Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025 | aggiornato alle 06:10| 111544 articoli in archivio

La Zuppa della Felicità, la ricetta vincitrice dell'Agrichef Festival 2025

La Zuppa della Felicità, vincitrice dell'Agrichef Festival 2025, è una ricetta pugliese con farro, zucca, ceci ed erbe spontanee. Un piatto nutriente e ricco di triptofano, ideale per il benessere

Tipologia Cucina: Tradizionale italiana, cucina contadina
Categoria: Primo
Difficoltà: Media
Costo: Medi
Tempo di preparazione: 50 minuti
Calorie: 400 kcal

Federica Sparascio
di Federica Sparascio
Agriturismo Gli Ulivi
30 marzo 2025 | 10:30
Zuppa della Felicità, la ricetta vincitrice dell'Agrichef Festival 2025

Ingredienti
  • Farro monococco biologico 200 g
  • Zucca gialla 500 g
  • Ceci (preferibilmente secchi o in scatola) 250 g
  • Emulsione di erbe spontanee 30 g
  • Crostini di pane raffermo 80 g
  • Scorze di zucca 100 g
  • Tuile d’ortica 15 g
  • Formaggio grattugiato vaccino 30 g
  • Latte intero 150 ml
  • Cipolla 1 n
  • Polvere di scorza di zucca tostata qb
  • Olio Extravergine d'Oliva qb
  • Sale e pepe qb

La Zuppa della Felicità è la ricetta vincitrice dell'Agrichef Festival 2025. Creata dall'Agrichef Federica Sparascio, questa deliziosa zuppa racchiude in sé i sapori autentici della tradizione contadina pugliese. Realizzata con ingredienti come farro monococco, zucca gialla, ceci, e un mix di erbe spontanee, è un piatto nutriente e ricco di triptofano, l'amminoacido che favorisce la produzione di serotonina, l'ormone della felicità. 

Preparazione
1) Lessare il farro in acqua salata per 15-20 minuti, fino a quando non risulta al dente.
2) In una padella, preparare un soffritto con olio EVO, cipolla tritata e zucca gialla a cubetti. Aggiungere un pizzico di sale e far cuocere fino a quando la zucca diventa morbida e cremosa.
3) Aggiungere i ceci (già cotti se in scatola) alla padella con la zucca e mescolare bene.
4) In un'altra padella, stufare le erbe spontanee in poco olio EVO, finché non si ammorbidiscono, quindi unirle al soffritto di zucca e ceci.
5) Aggiungere il farro al soffritto e mantecare con formaggio grattugiato e latte intero fino ad ottenere una consistenza cremosa.
6) Tagliare a cubetti i crostini di pane raffermo e friggere insieme alle scorze di zucca sbollentate in olio fino a doratura.
7) Servire la zuppa con i crostini fritti, le scorze di zucca e, se desiderato, un po’ di polvere di scorza di zucca tostata e tuile d’ortica.

Un trionfo di genuinità e sostenibilità a tavola, premiato per la sua eccellenza e capacità di valorizzare la cucina contadina. Questa zuppa è un piatto nutriente e bilanciato, perfetto per una cena sana e ricca di nutrienti benefici per il corpo e l'umore.

© Riproduzione riservata