Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 17:57 | 111734 articoli pubblicati

Botalla, tutto il gusto del territorio Tra le novità, la tometta Veggy

Botalla Formaggi è espressione della migliore tradizione casearia biellese. Ogni forma sprigiona il profumo e l’aroma della montagna. Tra i prodotti più innovativi, Sbirro con birra Menabrea e Veggy con caglio vegetale

09 luglio 2015 | 09:30

Botalla, tutto il gusto del territorio Tra le novità, la tometta Veggy

Botalla Formaggi è espressione della migliore tradizione casearia biellese. Ogni forma sprigiona il profumo e l’aroma della montagna. Tra i prodotti più innovativi, Sbirro con birra Menabrea e Veggy con caglio vegetale

09 luglio 2015 | 09:30

L’azienda biellese Botalla Formaggi propone circa 30 ricette diverse che affondano le radici nella tradizione dei formaggi piemontesi (dalla Toma al Maccagno) per poi esplorare nuove possibilità, come Sbirro (unico formaggio alla birra Menabrea) e Imbufalita (unico formaggio stagionato prodotto interamente con latte di bufala), fino all’ultima nata Veggy, la tometta con caglio vegetale. Per affinare ogni nuovo prodotto sono necessari almeno due anni di ricerca, sperimentazioni e abbinamenti in cui l’esperienza dei maestri casari è fondamentale.



Tutti i formaggi Botalla vengono affinati nelle cantine di stagionatura scavate nella collina del quartiere Riva, nel centro della città. A rendere unica ogni forma sono le assi di abete su cui riposa il formaggio, le pareti di sughero di cui sono rivestite le cantine e lo speciale microclima che si crea all’interno di esse.

Sono oltre 100mila le forme che maturano nelle 7 cantine di stagionatura Botalla nella sede storica: affidata alla cura dei maestri casari, ogni forma viene lavata, spazzolata, rivoltata e lasciata riposare per poi essere selezionata e incartata. Tutto ciò che non viene affidato alla manualità degli esperti viene gestito grazie agli impianti industriali migliori che definiscono Botalla una piccola grande azienda.



Botalla Formaggi nasce nel 1947 nel quartiere Riva, nel cuore di Biella. Alla fine degli anni Settanta, il caseificio fondato da Natale Botalla viene rilevato da Sandro Bonino che, partendo dall’esperienza maturata nell’industria siderurgica, forte della passione per il formaggio, decide di investire nel settore alimentare. Oggi l’azienda è cresciuta: a guidare l’impresa, con Sandro e Maria Teresa, ci sono i figli Simona, Andrea e Stefano.

La montagna è in ogni forma di formaggio Botalla: si può assaporare nei profumi, sapori e aromi presenti in ogni fetta. È anche una filosofia che distingue da sempre l’azienda, quella di salire verso la cima con attenzione e rispetto, un passo dopo l’altro. La particolare sensibilità dell’azienda per il territorio si traduce inoltre in uno speciale impegno a sostengo di attività sportive vicine alla gente (basket, bocce, ciclismo, atletica, sci, calcio a 5).



Per ottenere il latte migliore e in quantità costanti rispetto alle richieste della produzione, la raccolta del latte avviene grazie a due centri: la Cooperativa Latte Valle Elvo e, per quanto riguarda il latte di capra, la Cooperativa Pirenei Francesi. L’alta qualità definisce anche i tre siti in cui avviene la lavorazione del latte: il caseificio nella Valle Elvo, il caseificio di Albiano d’Ivrea e naturalmente le celle di stagionatura nella sede centrale di Biella e, da agosto 2013, nella nuova sede di Mongrando.


Botalla Formaggi
via Ramella Germanin 5 - 13900 Biella
Tel 015 28163 - Fax 015 33425
www.botallaformaggi.com
info@botallaformaggi.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

19/10/2015 10:50:13
1) VEGGY
Buongiorno, dei miei amici di Biella mi hanno regalato una tometta Veggy: veramente SUBLIME. Il mio problema è questo: io abito a Genova, come faccio ad averla qui? Voi fate anche spedizioni? In attesa di una Vs. risposta, Vi invio cordiali saluti e complimenti, naturalmente!
LUCIANA BORNHEBER



Senna
Hormann
Antinori
Consorzio Asti DOCG

Senna
Hormann
Antinori

Consorzio Asti DOCG
Julius Meiln
Di Marco