Pane, pizza e dolci per tutti con “La Senza Glutine” di Molino Piantoni
19 settembre 2017 | 13:52
In un mondo in continua evoluzione, non solo cambiano i gusti delle persone, ma anche le loro necessità, spesso dettate da specifiche esigenze alimentari. È il caso, ad esempio, della richiesta sempre più alta di prodotti gastronomici privi di determinate proprietà, come il glutine, escluso da celiaci e intolleranti o dalle persone sempre più attente all’alimentazione.

Molino Piantoni, nell’ottica di offrire materie prime per prodotti di qualità in grado di soddisfare un numero sempre maggiore di persone, ha recentemente introdotto un’importante novità nella sua gamma prodotti: “La Senza Glutine”, una miscela senza glutine in due varianti.
Questa farina è il risultato di anni di ricerca, sviluppata e perfezionata dal Laboratorio di analisi ricerca e sviluppo di Molino Piantoni, in collaborazione con esperti panificatori. Con “La Senza Glutine” si realizzano pani speciali di qualità e pizze croccanti o soffici: la giusta risposta alle richieste di un mercato sempre più attento alle esigenze del consumatore.
Per questa linea, Molino Piantoni ha pensato a un unico formato da 1 kg: la scelta è stata dettata soprattutto dalla necessità di offrire un prodotto che fosse anzitutto pratico da lavorare e da conservare. Infatti, nell’economia di lavoro di un laboratorio o di una pizzeria, la quantità di prodotti senza glutine da preparare è molto inferiore rispetto ai preparati tradizionali. Inoltre, avere a disposizione pratici sacchetti da 1 kg riduce al minimo i rischi di contaminazione, un plus importante nell’ottica della sicurezza alimentare per i celiaci o gli intolleranti al glutine.
“La Senza Glutine” è realizzata in due varianti:
Per informazioni: www.molinopiantoni.it

Molino Piantoni, nell’ottica di offrire materie prime per prodotti di qualità in grado di soddisfare un numero sempre maggiore di persone, ha recentemente introdotto un’importante novità nella sua gamma prodotti: “La Senza Glutine”, una miscela senza glutine in due varianti.
Questa farina è il risultato di anni di ricerca, sviluppata e perfezionata dal Laboratorio di analisi ricerca e sviluppo di Molino Piantoni, in collaborazione con esperti panificatori. Con “La Senza Glutine” si realizzano pani speciali di qualità e pizze croccanti o soffici: la giusta risposta alle richieste di un mercato sempre più attento alle esigenze del consumatore.
Per questa linea, Molino Piantoni ha pensato a un unico formato da 1 kg: la scelta è stata dettata soprattutto dalla necessità di offrire un prodotto che fosse anzitutto pratico da lavorare e da conservare. Infatti, nell’economia di lavoro di un laboratorio o di una pizzeria, la quantità di prodotti senza glutine da preparare è molto inferiore rispetto ai preparati tradizionali. Inoltre, avere a disposizione pratici sacchetti da 1 kg riduce al minimo i rischi di contaminazione, un plus importante nell’ottica della sicurezza alimentare per i celiaci o gli intolleranti al glutine.
“La Senza Glutine” è realizzata in due varianti:
- Pane, Pizza soffice e Dolci: indicata per preparare con facilità pane, pizza soffice e dolci. L’elevata lavorabilità e la capacità di donare una buona tenuta ed elasticità agli impasti la rendono ideale per la preparazione di specialità da forno buone e soffici, come quelle tradizionali.
- Pizza Crust: per la preparazione di pizza. L’elevata lavorabilità e la capacità di donare una buona tenuta ed elasticità agli impasti la rendono ideale per la preparazione di specialità da forno buone e fragranti, come quelle tradizionali.
Per informazioni: www.molinopiantoni.it
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini