Sfida: trovate una rassegna gastronomica più vecchia delle “Settimane della Buona Cucina della Valle Isarco” (Eisacktaler Kost): ha ben 43 anni di età. Probabilmente è uno degli eventi culinari di maggiore tradizione e successo d’Italia, ed è sempre stato nel cuore della gente del posto, che quasi quasi se lo “teneva” tutto per loro. Non a caso la Valle Isarco è la culla dell’ospitalità e della buona cucina altoatesina, con una millenaria vocazione all’accoglienza grazie alla posizione di passaggio fra nord e sud d’Europa. Anche prima dell’esplosione delle famose mete gourmet e dei ristoranti di qualità, diffusi di recente anche nelle altre valli sudtirolesi.

Così, mentre le 5 zone sciistiche della Valle Isarco (Plose, Maranza- Valles/Gitschberg-Jochtal, intorno a Bressanone, Monte Cavallo, Racines, Ladurns, intorno a Vipiteno, per un totale di 143 km di piste) rimangono perfettamente innevate, giù in valle dove già si annusa la primavera, dal 6 al 22 marzo, 19 ristoranti a valle propongono per l’occasione ricette inedite ma ispirate strettamente dalla tradizione o anche piatti innovativi e rivisitati. Con in primo piano sempre i prodotti locali. I ristoranti coinvolti vanno da quelli ben piazzati nelle guide gastronomiche, fino alle trattorie tipiche e ai masi a conduzione familiare.
In questo rassegna, promossa dal Consorzio Turistico Valle Isarco in collaborazione con l'Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige, non mancheranno i famosi piatti tradizionali della valle (dai Knödel agli Schlutzkrapfen, dalla Weinsuppe - zuppa di vino bianco - al Gulasch, fino al Gröstl), che si alterneranno con altre proposte moderne sempre legate al territorio, espressione delle nuove leve degli chef. La Eisacktaler Kost è un’occasione anche per scoprire i prodotti genuini dell’agricoltura che qui regala delle vere eccellenze: tra mele, prodotti caseari, castagne, ortaggi e carni pregiate (e naturalmente, vini).
«Sin dal 1973 - sottolinea Helmuth Fink, coordinatore dell’evento - quando nacque l’idea delle Settimane gastronomiche, l’obiettivo prioritario era quello di esaltare la cucina tipica nei ristoranti locali». Per l’occasione, alcuni degli esercizi partecipanti propongono speciali pacchetti ad hoc con pernottamento e menu degustazione gourmet abbinato, con aperitivo speciale. Altri offrono agli ospiti la possibilità di unire alla cena o a un pranzo a base di specialità locali il pernottamento o qualche ora di relax nelle accoglienti aree wellness. Per gruppi di almeno 10 persone e associazioni c’è anche un pacchetto ad hoc, con menu speciale per pranzo e un programma culturale di contorno.

Accompagneranno la Eisacktaler Kost i vini della Valle Isarco, ovviamente. Con 250 ettari vitati, questa è la zona vinicola più
settentrionale d'Italia, a ridosso delle montagne più famose del mondo, le Dolomiti. Intorno a Chiusa e Bressanone, dove si scorgono già le cattedrali di roccia del Putia e delle Odle, si producono infatti straordinari vini bianchi, come il Sylvaner, il Veltliner, il Kerner. Vini che regolarmente ottengono i maggiori riconoscimenti della critica (ogni anno, per esempio, 5 o 6 vini vengono premiati dai “3 bicchieri” del Gambero Rosso).
I ristoranti partecipanti
- Albergo “Moarwirt“, Colle Isarco, tel 0472 632 324
- Hotel “Wiesnerhof“, Prati di Vizze, tel 0472 765 222
- Hotel Ristorante “Lilie”, Vipiteno, tel 0472 760 063
- Ristorante “arbor”, Vipiteno, tel 0472 764 241
- Hotel “Post”, Campo di Trens, tel 0472 647 124
- Romantik Hotel & Ristorante “Stafler”, Mules, tel 0472 771 136
- Hotel “Löwenhof”, Varna, tel 0472 836 216
- Hotel Ristorante “Pacher”, Novacella, tel 0472 836 570
- Hotel Ristorante “Hochrain”, Rasa, tel 0472 412 248
- Albergo “Haller”, Bressanone, tel 0472 834 601
- Ristorante “Fink“, Bressanone, tel 0472 834 883
- Albergo “Sunnegg“, Bressanone, tel 0472 834 760
- Hotel Ristorante “Alpenrose“, Pinzago-Bressanone, tel 0472 832 191
- Maso e Ristorante “Kircherhof”, Albes-Bressanone, tel 0472 851 005
- Ristorante “Pitzock”, S. Pietro-Funes, tel 0472 840 127
- Hotel Ristorante “Taubers Unterwirt“, Velturno, tel 0472 855 225
- Panorama Hotel Ristorante “Feldthurnerhof“, Velturno, tel 0472 855 333
- Ristorante “Unterwirt“, Gudon-Chiusa, tel 0472 844 000
- Hotel Ristorante “Ansitz zum Steinbock“, Villandro, tel 0472 843 111
foto: www.valleisarco.com