Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 17:13 | 111688 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Tre cuochi per una zuppa di pesce al ristorante Il Salmoriglio

di Piero Rotolo
26 settembre 2019 | 10:40

Tre cuochi per una zuppa di pesce al ristorante Il Salmoriglio

di Piero Rotolo
26 settembre 2019 | 10:40

Tre chef insieme in una cena a reinterpretare un classico della tradizione italiana. Il 2° evento della saga dei piatti a tema. Appuntamento questa sera a Porto Empedocle (Ag).

La zuppa di pesce è un piatto classico della Cucina italiana che abbraccia tutti i 7.914 km di coste d’Italia, il cui sapore marino si ritrova in ogni carta di ristorante che si affaccia sul mare e la cui ricetta varia da regione a regione.

Franco Aliberti, Alessandro Ravanà e Marco Visciola (La zuppa di pesce di scena al ristorante Il Salmoriglio)
Franco Aliberti, Alessandro Ravanà e Marco Visciola

Giovedì 26 settembre al ristorante Il Salmoriglio di Porto Empedocle protagonista sarà proprio la zuppa di pesce. Dalle ore 20, gli chef Alessandro Ravanà (chef resident), Marco Visciola e Franco Aliberti - quest'ultimo socio Euro-Toques - si metteranno alla prova per rendere omaggio a questo piatto marino reinterpretandolo a modo loro, dalla classicità alla più personale rivisitazione.

Alessandro Ravanà, 37 anni, di Agrigento, nel 2007 ha aperto a Porto Empedocle (Ag) il suo ristorante, dove elabora una cucina più ricercata e curata con il culto per la materia prima nel rispetto della biodiversità. Franco Aliberti 34 anni, nel 2012 entra a far parte della brigata di Massimo Bottura all’Osteria Francescana e da novembre del 2018 è lo chef del Tre Cristi Milano. Marco Visciola 34 anni, ligure doc di Bogliasco, dopo l’esperienza da Enrico Crippa a Piazza Duomo ad Alba (Cn) e da Fabrizio Tesse alla Locanda d’Orta, oggi è al timone del Marin al secondo piano di Eataly Genova.

La zuppa di pesce (La zuppa di pesce di scena al ristorante Il Salmoriglio)
La zuppa di pesce

L’appuntamento di Porto Empedocle è la seconda tappa in cui i tre chef si trovano per reinterpretare un piatto della tradizione italiana, dopo la prima sulla Pasta al pomodoro dello scorso luglio presso il ristorante Tre Cristi Milano. La prossima sarà il 24 ottobre a Genova, presso il ristorante Il Marin, a chiudere il cerchio con il pesto. Si inizierà con “La minestra della ghiotta”, la zuppa di pesce classica nella migliore tradizione siciliana, con il pesce fresco dei pescatori del porto vicino al ristorante Il Salmoriglio.

Lo chef Alessandro Ravanà poi, da padrone di casa, reinterpreterà questa ricetta in stile gastronomico ne “L’altra marea”, una crema speziata con seppioline, nero di seppia e un olio balsamico alla rucola, un piatto che nasce dalla sensibilità alle tematiche sociali, in particolare al problema degli sbarchi sull’isola; Franco Aliberti invece ha ideato “Il mare che vorrei”, una sorpresa di zuppa alle alghe in un’ottica di sostenibilità ambientale; la creazione di Marco Visciola è “Abissi”, un antipasto di pesce azzurro del Mediterraneo che diventa una zuppa grazie a una salsa versata a tavola, da gran piatto gourmet.

La sala del ristorante Il Salmoriglio (La zuppa di pesce di scena al ristorante Il Salmoriglio)
La sala del ristorante Il Salmoriglio

Il costo della serata è di 50 euro, comprensivi delle quattro declinazioni in tema, dei vini in abbinamento delle aziende Monteleone e Alessandro di Camporeale, e del dessert “Mediterraneo” firmato dallo chef Alessandro Ravanà: un biscotto ai cereali con acqua di limone, miele, origano e polvere di capperi.

Per informazioni e prenotazioni: info@ilsalmoriglio.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Fonte Margherita
Mangilli Caffo
Senna
Sogemi

Fonte Margherita
Mangilli Caffo
Senna

Sogemi
Delyce
Lucart