La 4ª edizione del Palio dell’Agnolotto, la manifestazione ideata da IDEA Food & Beverage, società di consulenza strategica con sede a Milano, Firenze e Padova, causa maltempo è stata rinviata al 29 maggio dalle ore 17 presso la Tenuta Cordero San Giorgio di Santa Giuletta (PV).
La sfida di beneficenza sostiene l’associazione "Chicco per Emdibir", diretta da agronomi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed impegnata da diversi anni nello sviluppo rurale ed educativo a Emdibir, nel cuore dell’Etiopia.

Il protagonista è l'agnolotto
Protagonista della gara è la pasta ripiena di brasato, tipica della tradizione dell’Oltrepò Pavese: l'agnolotto. Gli chef Silvano Vanzulli e Fabrizio Ferrari, da sempre colonne dell'organizzazione, quest'anno lasceranno la giuria per dedicarsi al coordinamento della cucina. L'eccellente giuria sarà presieduta da Ezio Gritti e costituita da altri chef e giornalisti enogastronomici: Rosanna e Bruno Colombi, Roberto Scovenna, Teresio Nardi, Stefano Calvi, Giusy Galimberti. Verranno premiati i tre migliori agnolotti e sarà assegnato il premio speciale per il migliore impiattamento, in onore di Alemayeu, l’agronomo responsabile degli orti in Etiopia scomparso nel 2019.
I ristoranti partecipanti dell'edizione 2022
Ristorante La Pineta di Fortunago, Ristorante Corte del Lupo di Golferenzo, Ristorante Osteria del Giuse di Stradella, Agriturismo Cella di Montalto di Montalto Pavese, Ristorante dell'Enoteca Regionale della Lombardia di Broni, Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa, Agriturismo Corte Montini di Santa Giuletta, Agriturismo Gravanago di Fortunago, Agriturismo Borgo Santuletta di Santa Giuletta, Ristorante "Novanta Restaurant" di Santa Giuletta, Agriturismo La Caxa Mal Coti di Montalto Pavese.
Ci sono anche le cantine
Le cantine partecipanti sono invece: Montini di Santa Giuletta, Monterucco di Cigognola, Davide Calvi di Castana, Fradè di Borgo Priolo, Isimbarda di Santa Giuletta, Ca del Gè di Montalto, Cordero San Giorgio di Santa Giuletta, Faravelli Gabriele di Montacalvo Versiggia, Rebollini di Borgoratto Mormorolo, Maggi Francesco di Canneto, Gravanago di Fortunago, La Sfogliata di Mornico Losana, Cà däl Prèvi di Borgo Priolo.
Il programma dell'evento
Il pomeriggio inizierà con un aperitivo a base di salame di Varzi, offerto dal laboratorio artigianale delle sorelle Buscone di Bosmenso (Varzi - PV). A supporto dell'evento ci saranno gli studenti della scuola alberghiera Santachiara Stradella coordinati dai loro docenti ed i sommelier Carlo Aguzzi, Linda Johns, Jélena Peraldo, Margherita Bruciamonti. Le Pasticcerie Riccardi di Bressana Bottarone, Indipendenza e Rovati di Broni prepareranno un dessert per concludere la serata. Il musicista Massimiliano Alloisio coordinerà l'accompagnamento musicale, mentre i clown "Naso a Naso" accoglieranno gli ospiti più piccoli.

Come partecipare
L’evento inizierà alle 17.00 di domenica 29 maggio 2022, i posti disponibili sono 150 ed è necessaria la prenotazione, effettuabile per mail all’indirizzo pubblico@paliodellagnolotto.it o telefonicamente al numero +39 335 7667530. Sarà possibile pagare in anticipo tramite bonifico bancario (Iban IT34Z0623055680000043860102) oppure direttamente in loco, le prenotazioni sono possibili fino a venerdì 27 maggio. In caso di maltempo la manifestazione si terrà comunque.