Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 12 aprile 2025  | aggiornato alle 10:24 | 111705 articoli pubblicati

L’associazione Vignaioli dell’Alto Adige celebra a Milano il 10° anniversario

Per festeggiare il 10° anniversario della loro associazione i vignaioli dell’Alto Adige sono tornati a Milano (l’ultima volta nell’autunno 2007) con un wine tasting al Westin Palace Hotel del capoluogo lombardo. I 28 vignaioli presenti hanno offerto al pubblico il meglio della loro produzione

26 ottobre 2009 | 18:35

L’associazione Vignaioli dell’Alto Adige celebra a Milano il 10° anniversario

Per festeggiare il 10° anniversario della loro associazione i vignaioli dell’Alto Adige sono tornati a Milano (l’ultima volta nell’autunno 2007) con un wine tasting al Westin Palace Hotel del capoluogo lombardo. I 28 vignaioli presenti hanno offerto al pubblico il meglio della loro produzione

26 ottobre 2009 | 18:35

 MILANO - Per festeggiare il 10° anniversario della loro associazione, i Vignaioli dell'Alto Adige sono tornati a Milano (l'ultima volta nell'autunno 2007) con un wine tasting al Westin Palace Hotel del capoluogo lombardo. Ben 119 le etichette, o meglio i 'vini d'autore” (come amano definirli loro stessi), proposti in degustazione: dal Santa Maddalena al Müller Thurgau, dal Blauburgunder (Pinot nero) al Weissburgunder (Pinot bianco), dal Lagrein al Gewürztraminer. I 28 vignaioli presenti hanno offerto al pubblico il meglio della loro produzione.

A un ristretto numero di giornalisti, cinque dei produttori presenti (Franz Pratzner della Val Venosta, Oskar Andergassen di Caldaro, Rosi & Andreas Nicolussi-Leck di Appiano, Kurt & Johanna Rottensteiner e Bruno Gottardi entrambi di Mazzon-Egna) hanno riservato un'interessante degustazione verticale delle annate 2006, 2004 e 2002 di Pinot nero 'Panigi” e Riserva guidata dal vice presidente dell'associazione Peter Dipoli, il quale ha, tra l'altro, sottolineato che soltanto 350 ettari in Alto Adige sono coltivati a Pinot nero.

Fondata nel 1999 da un gruppo di piccoli, ma altrettanto agguerriti, produttori altoatesini, la Freie Weinbauern Südtirol comprende oggi 82 masi viticoltori con estensioni molto diverse, da poco meno di un ettaro fino a 45 ettari, e comprende tutte le zone vitivinicole dell'Alto Adige: dalla Valle d'Isarco sino alla Bassa Atesina passando per Bolzano, Merano, la Val Venosta e l'Oltradige. Tutti i produttori sono autentici contadini ed esperti cantinieri e vinificano in proprio anche piccoli quantitativi di uve provenienti da vigneti di proprietà ottenendo risultati qualitativamente sempre più elevati.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Mangilli Caffo
Best Wine Stars
Icam Professionale
Bergader

Mangilli Caffo
Best Wine Stars
Icam Professionale

Bergader
Brita
Delyce