Venerdì 13 novembre, dalle 9 alle 18, si terrà all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia Parmense 84), nella sala G. Piana, il 2° 'Simposio internazionale vino e territorio”, che avrà come tema 'Innovazione nelle regioni vitivinicole e sviluppo locale”. è organizzato da Spinner 2013 - la Sovvenzione globale del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) - in collaborazione con il master Vi.Te. in Marketing del Vino e del Territorio. Il simposio approfondirà le forme innovative per lo sviluppo integrato di cinque regioni vitivinicole che interessano vari ambiti (economico, culturale, sociale, ambientale e turistico), coinvolgendo i diversi soggetti e portatori di interessi, pubblici e privati, per individuare gli obiettivi, le strategie e le aziono da adottare per uno sviluppo sostenibile di un'area a vocazione enogastronomia.
Programma
9.00 - Benvenuto
Maurizio Baussola - Preside della Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Giovanni Sedioli - Assessore Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro, Regione Emilia-Romagna
Paolo Bonaretti - Presidente Consorzio Spinner
Lorenzo Morelli - Preside della Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
9.45 - Keynote speech
Roberta Rabellotti - Università del Piemonte Orientale
Research and Innovation in the Wine Sector: A comparative study of Chile, Italy and South Africa
10.30 - Champagne: l'eccellenza del prodotto
Presiede: Elisabetta Virtuani - Master VI.TE., Università Cattolica di Piacenza
Steve Charters - Reims Management School
Olivier Dusautoir - Esperto di wine marketing
11.30 - Rioja: la pianificazione strategica del vino
Presiede: Giampaolo Pioli - Associazione Nazionale Città del Vino
Mikel Larreina - Universidad Comercial de Deusto
Julio Grande - La Ruta del vino Rioja Alta
Javier Arizcuren - Ariscuren Arquitectos
12.30 - Tokaj-Hegyalja; la strategia di marketing per i vini di nicchia
Presiede: Fabio Renzi - Symbola
Istvan Feher - Szent Istvàn University of Gödöllö
Erno Peter Botos - Hungarian Wine Association/Research Institute for Vine & Wine
13.30 - Pranzo
14.30 - Keynote speech
Costanza Nosi - Università di Siena
Wine clusters and global competition
15.30 - Baden-Württemberg: tra tradizione e innovazione
Presiede: Alioscia Lombardini - Movimento Turismo del Vino
Juergen Roth - ESB Reutlingen University
Armin R. Gemrich - Heilbronn University
16.30 - Colli Piacentini e Romagna: le sinergie strategiche di vino e territorio
Presiede: Angela Silva - Università Cattolica del Sacro Cuore
Giordano Zinzani - Presidente del Consorzio Vini di Romagna
Paolo Rizzi, Elisabetta Virtuani - Università Cattolica di Piacenza
Elena Pantaleoni - Mosaico Piacentino
17.30 - Conclusioni
Enrico Ciciotti - Master Vi.Te. - Università Cattolica del Sacro Cuore
Per partecipare:
Per partecipare al seminario è necessaria l'iscrizione: www.spinner.it, sezione Eventi, selezionare l'evento e procedere con la compilazione della scheda di iscrizione. Sarà comunque possibile iscriversi direttamente presso la segreteria del seminario il giorno stesso del suo svolgimento.
Per informazioni:
Eleonora Filice
Tel 051 2091982 / 051 2091990 - Fax 051 2091981
e.filice@spinner.it