Nella foto, da sinistra: Diego Sozzani, Paolo Rovellotti, Giuseppe Martelli e Marco Baldino.NOVARA - Grande entusiasmo alla cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori del concorso enologico “Calice d’oro dell’Alto Piemonte”, giunto alla terza edizione. Tra gli ospiti dell’evento, tenutosi a palazzo Avogadro, sede della Camera di commercio di Novara, erano presenti Giuseppe Martelli, direttore generale Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani) e presidente del Comitato nazionale vini, e Paolo Rovellotti, presidente della Camera di commercio di Novara.
L’incontro si è aperto con i saluti di
Paolo Rovellotti: «Il concorso nasce dalla collaborazione tra gli Enti camerali dell’Alto Piemonte e rappresenta un esempio di quella sinergia tra territori molto spesso invocata, ma non ancora in essere a livello politico e amministrativo, e che, invece, è già una realtà a livello enologico e, più in generale, imprenditoriale».
Diego Sozzani, presidente della Provincia di Novara, ha poi sottolineato: «La politica si rivela sempre in ritardo rispetto ai tempi economici: l’alleanza tra i territori è fondamentale, a partire da quella del settore vitivinicolo, cui deve necessariamente seguire anche quella industriale».
È quindi intervenuto
Marco Baldino, vice prefetto di Novara: «Il ruolo svolto dalla Prefettura nell’ambito della competizione non è solo quello di garante della regolarità, ma riguarda anche il marketing territoriale e la segnalazione delle eccellenze: a Novara ve ne sono molte e c’è un’attenzione particolare, non sempre presente altrove, verso i tanti aspetti del nostro territorio».

Dopo i saluti delle autorità, ha preso la parola
Giuseppe Martelli (
nella foto accanto): «I dati relativi all’andamento del mercato del vino, pur non ancora definitivi, vedono salire le vendite di vini italiani all’estero del +8,2% in valore e scendere del -3,5% in quantità rispetto al 2012. In pratica esportiamo sempre meno bottiglie, ma di maggiore qualità. Il radicamento con il territorio non deve essere un limite, ma un punto di partenza: bisogna capire il gusto del consumatore e fargli conoscere le nostre storie e tradizioni, non imporre le produzioni».
L’Alto Piemonte, ha poi spiegato Martelli in un'intervista in esclusiva per Italia a Tavola, «è un territorio che ha e continuerà ad avere grandi potenzialità. Costituisce il punto di riferimento di uno dei vitigni tipici del Piemonte: il Nebbiolo. Nebbiolo che ha delle caratteristiche diverse perché le condizioni pedoclimatiche sono differenti. È un territorio di nicchia, dove sicuramente si fa fatica ad entrare in contatto con gli operatori stranieri. Il mercato è ancora principalmente basato su una vendita italiana, anche se ci sono alcune aziende di vertice che hanno già impostato da anni le loro performance sui mercati stranieri e oggi sono arrivate addirittura al 60% di vino esportato, con grande successo, sempre però a livello di nicchia».
Il concorso enologico, organizzato lo scorso ottobre dalla Camera di commercio di Novara in accordo con gli enti camerali di Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli e con la collaborazione di Assoenologi in qualità di partner tecnico, ha visto l’assegnazione di 3 trofei “Calice d’oro 2013”: all’
Azienda agricola Brigatti Francesco di Suno, all’azienda vitivinicola
Ioppa F.lli Gianpiero e Giorgio di Romagnano Sesia e a
Rovellotti Viticoltori in Ghemme di Ghemme, tutte in provincia di Novara.
Nella foto, i rappresentanti delle aziende Rovellotti Viticoltori in Ghemme (primo a sinistra), Ioppa F.lli Giampiero e Giorgio (secondo e terzo da sinistra) e Brigatti Francesco (a destra).È stato inoltre attribuito il diploma di merito a 40 vini, corrispondenti complessivamente a oltre il 91% dei campioni presentati. I premi risultano così suddivisi nelle tre categorie previste dal regolamento del concorso: 7 diplomi nella categoria Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane Doc bianchi, 20 in quella di Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane Doc rossi e rosati, e 13 in quella dei Nebbioli da invecchiamento.
Ogni vino è stato valutato da tre commissioni diverse e il risultato finale di ogni campione è stato calcolato, dopo aver eliminato la scheda con il punteggio più alto e quella con il punteggio più basso di ogni commissione, attraverso la media aritmetica delle 15 schede rimanenti.
Il diploma di merito è stato riconosciuto a tutti i vini che hanno conseguito un punteggio complessivo di almeno 80/100 - corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione Union internationale des oenologues - mentre il vino di ogni categoria che ha ottenuto il miglior punteggio, purché avesse raggiunto almeno gli 85/100, si è aggiudicato il trofeo “Calice d’oro 2013”.
La cerimonia di premiazione si è conclusa con una degustazione di nove vini, tra quelli premiati, guidata da Giuseppe Martelli a cui hanno preso parte trenta partecipanti, tra giornalisti, anche di testate nazionali e di settore, enologi e ristoratori, provenienti principalmente dall’Alto Piemonte. La degustazione ha previsto tre abbinamenti cibo-vino, realizzati con la preziosa e competente collaborazione di Gianluca Zanetta dell’Agriturismo La Capuccina, offrendo un’ulteriore opportunità di conoscenza e di confronto tra produttori locali, ristoratori e operatori di settore.

Di seguito l’elenco completo dei vini vincitori del trofeo “Calice d’oro 2013” e dei diplomi di merito.
3° concorso enologico Calice d’oro dell’Alto PiemonteCATEGORIA “COLLINE NOVARESI, COSTE DELLA SESIA E VALLI OSSOLANE DOC BIANCHI”Trofeo “Calice d’Oro 2013”COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “MOTTOBELLO” 2012AZIENDA AGRICOLA BRIGATTI FRANCESCO - SUNO (NO)Diploma di meritoCOLLINE NOVARESI DOC BIANCO “CHIAREZZA” 2012PIETRAFORATA CANTINE IN GHEMME - GHEMME (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “FRANCESCA” 2012IL ROCCOLO DI MEZZOMERICO - MEZZOMERICO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “IL CRICCONE” 2012ROVELLOTTI VITICOLTORI IN GHEMME - GHEMME (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “LUCE” 2012AZIENDA AGRICOLA GROSSINI ALESSIO - SUNO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “LUCINO” 2012AZIENDA VINICOLA BARBAGLIA SILVIA - CAVALLIRIO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “LUMINAE” 2012AZIENDA AGRICOLA BIANCHI GIUSEPPE DI BIANCHI EVA - SIZZANO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC BIANCO “MONTARIDO” 2012ZANETTA SERGIO E VALTER S.N.C. - SIZZANO (NO)
CATEGORIA “COLLINE NOVARESI, COSTE DELLA SESIA E VALLI OSSOLANE DOC ROSSI E ROSATI”Trofeo “Calice d’Oro 2013”COLLINE NOVARESI DOC VESPOLINA 2007AZIENDA VITIVINICOLA IOPPA F.LLI GIAMPIERO E GIORGIO - ROMAGNANO SESIA (NO)Diploma di meritoCOLLINE NOVARESI DOC BARBERA 2012CANTINE DEI COLLI NOVARESI - FARA NOVARESE (NO)
COLLINE NOVARESI DOC CROATINA 2012AZIENDA AGRICOLA GROSSINI ALESSIO - SUNO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC CROATINA “BORGOALTO” 2012ZANETTA SERGIO E VALTER S.N.C. - SIZZANO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC CROATINA “FAVLEE” 2011CANTINE DEI COLLI NOVARESI - FARA NOVARESE (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “GIULIA” 2011AZ. VITIVINICOLA ENRICO CROLA - OLEGGIO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “IL SILENTE” 2009AZIENDA VINICOLA BARBAGLIA SERGIO - CAVALLIRIO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “MOTZIFLON” 2009AZIENDA AGRICOLA BRIGATTI FRANCESCO - SUNO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “RAMALE” 2008TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA - GHEMME (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “SAGGEZZA” 2012PIETRAFORATA CANTINE IN GHEMME - GHEMME (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “VALENTINA” 2008IL ROCCOLO DI MEZZOMERICO - MEZZOMERICO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “VALENTINA” 2009IL ROCCOLO DI MEZZOMERICO - MEZZOMERICO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO “VIGNA SAN QUIRICO” 2006AZIENDA AGRICOLA CODECASA GIADA - BOGOGNO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC ROSATO “BARLAN” 2012TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA - GHEMME (NO)
COLLINE NOVARESI DOC ROSSO “MONTALBANO” 2010AZIENDA AGRICOLA MARCODINI GIANCARLO - BORGOMANERO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC ROSSO “NEVEBO’” 2012AZIENDA AGRICOLA MARCODINI GIANCARLO - BORGOMANERO (NO)
COLLINE NOVARESI DOC SPANNA “ZAVRAT” 2011CANTINE DEI COLLI NOVARESI - FARA NOVARESE (NO)
COLLINE NOVARESI DOC VESPOLINA “CODA ROSSA” 2011AZIENDA VITIVINICOLA IOPPA F.LLI GIAMPIERO E GIORGIO - ROMAGNANO SESIA (NO)
COLLINE NOVARESI DOC VESPOLINA “LEDI” 2010AZIENDA VINICOLA BARBAGLIA SERGIO - CAVALLIRIO (NO)
COSTE DELLA SESIA DOC NEBBIOLO “CIUET” 2010AZ. VITIVINICOLA PIETRO CASSINA - LESSONA (VC)
COSTE DELLA SESIA DOC VESPOLINA “TERA RUSSA” 2010AZ. VITIVINICOLA PIETRO CASSINA - LESSONA (VC)
CATEGORIA “NEBBIOLI DA INVECCHIAMENTO”Trofeo “Calice d’Oro 2013”GHEMME DOCG “CHIOSO DEI POMI” 2006ROVELLOTTI VITICOLTORI IN GHEMME - GHEMME (NO)Diploma di meritoBOCA DOC 2008AZIENDA AGRICOLA MARCODINI GIANCARLO - BORGOMANERO (NO)
BOCA DOC 2009AZIENDA VINICOLA BARBAGLIA SERGIO - CAVALLIRIO (NO)
FARA DOC 2009CANTINOTECA DEI PROLO - FARA NOVARESE (NO)
FARA DOC “VIGNA DI SOPRA” 2010AZIENDA AGRICOLA BIANCHI CECILIA - BRIONA (NO)
GATTINARA DOCG 2006TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA - GHEMME (NO)
GATTINARA DOCG 2008AZIENDA AGRICOLA ANTONIOLO S.R.L. - GATTINARA (VC)
GATTINARA DOCG RISERVA 2007TRAVAGLINI GIANCARLO SOCIETA’ AGRICOLA - GATTINARA (VC)
GHEMME DOCG 2006AZIENDA AGRICOLA CODECASA GIADA - BOGOGNO (NO)
GHEMME DOCG “MONSECCO” 2007ZANETTA SERGIO E VALTER S.N.C. - SIZZANO (NO)
GHEMME DOCG “OLTRE IL BOSCO” 2009AZIENDA AGRICOLA BRIGATTI FRANCESCO - SUNO (NO)
GHEMME DOCG “SANTA FE’” 2006AZIENDA VITIVINICOLA IOPPA F.LLI GIAMPIERO E GIORGIO - ROMAGNANO SESIA (NO)
LESSONA DOC “TANZO” 2009AZ. VITIVINICOLA PIETRO CASSINA - LESSONA (VC)
SIZZANO DOC 2009CASA VINICOLA PARIDE DI CHIOVINI PARIDE - SIZZANO (NO)