ZONA DI ORIGINE
Veneto: provincia di Verona

 |
Tipologia: formaggio grasso a pasta semicotta con occhiatura fine e diffusa (Monte Veronese latte intero); formaggio semigrasso a pasta semicotta con occhiatura sparsa di dimensione da 2-3 mm (Monte Veronese d’Allevo) |
 |
Latte: vaccino, intero (Monte Veronese latte intero); vaccino, parzialmente scremato (Monte Veronese d’allevo) |
 |
Crosta: sottile ed elastica, di colore paglierino più o meno intenso per entrambe le tipologie |
 |
Stagionatura: periodo minimo di 25 giorni (Monte Veronese latte intero); periodo minimo di 90 giorni se usato da tavola e periodo minimo di 6 mesi se usato da grattugia (Monte Veronese d’Allevo) |
 |
Produzione: annuale, estiva (alpeggio) |

Nella zona di produzione, prevalentemente montana, è documentata la produzione di formaggio fin da prima dell’anno Mille, utilizzato come merce di scambio al posto del denaro. Il nome deriva dal dialetto veronese “monta”, che significa “mungitura”.
 |
Consorzio per la tutela del formaggio Monte Veronese Dop vicolo Mattielli 11 37038 Soave (Vr) Tel 0456 199054 www.monteveronese.it |
In collaborazione con Forme