ZONA DI ORIGINE
Toscana: provincia di Pisa

 |
Tipologia: formaggio grasso a pasta cruda, semidura con eventuale occhiatura irregolarmente distribuita |
 |
Latte: ovino, crudo, intero |
 |
Crosta: di colore variabile dal giallo paglierino al giallo carico; dopo il trattamento con olio d’oliva e cenere presenta colore grigio |
 |
Stagionatura: da 7 a 44 giorni (fresco); da 45 giorni a 6 mesi (semistagionato); da 6 a 12 mesi (stagionato); oltre 12 mesi (da asserbo) |
 |
Produzione: annuale |

Il Pecorino delle Balze Volterrane Dop si differenzia dagli altri formaggi ottenuti dal latte pecorino in particolar modo per via dell’impiego di caglio ricavato dai fiori della pianta di cardo, diffusa nel territorio di produzione in gran misura. Il caglio vegetale e la tipologia di pascoli conferiscono a questa Dop un sapore dolce, nonché percepibili tracce di erbe e fiori.
 |
Consorzio di tutela del Pecorino delle Balze Volterrane Dop Strada Provinciale Monte Volterrano 56048 Volterra (Pi) |
In collaborazione con Forme