Il libro Codice sensoriale del gelato è il primo nel suo genere a rivelare il metodo di analisi sensoriale del gelato artigianale made in Italy, dedicato sia a professionisti del settore che a tutti i golosi.
È edito da Centro Studi Assaggiari in doppia lingua, e guida chi lo legge a diventare, come lo stesso ufficio stampa spiega, maestro del piacere e del buon vivere.

Perché giudicare se un gelato è buono o meno è facile, ma dire il perché non lo è altrettanto. Questo libro svela un metodo di analisi sensoriale codificato per comprendere quali coni o coppette piuttosto che altri sono la rappresentanza della vera cultura italiana di questo dolce così rinomato in tutto il mondo.
Si qualifica come un utile strumento per i gelatieri, ma anche come un'appassionante guida per tutti i golosi che vogliono capire ciò che stanno gustando.
Il manuale nasce dalla ricerca e dai dati raccolti attraverso test di analisi sensoriale. I punti chiave che affronta sono:
- Le percezioni che il gelato può offrire, codificandole per fasi della percezione
- Come gli ingredienti, gli strumenti e le attrezzature influenzino il profilo sensoriale del prodotto
- Come creare una ricetta bilanciata
- Come svolgere al meglio tutte le fasi della produzione
Ovviamente all'interno del manuale non mancano interessanti curiosità: qual è il modo corretto per impugnare la coppetta? Meglio la pallina o la rosetta? Come conservare a casa il gelato artigianale italiano? Frutta surgelata oppure no?
È possibile acquistare il libro al seguente link:
shop.assaggiatori.com
Titolo: Il codice sensoriale. Gelato
Autore: Manuela Violoni
Editore: Centro Studi Assaggiatori
Pagine: 113
Prezzo: 30 euro