Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 aprile 2025  | aggiornato alle 19:20 | 111805 articoli pubblicati

Sei film per veri foodies da vedere una volta nella vita

27 aprile 2019 | 09:32

Sei film per veri foodies da vedere una volta nella vita

27 aprile 2019 | 09:32

Se quei piatti potessero parlare…”. Quante storie nascono ogni giorno fra le tavole e le cucine di tutto il mondo? Si sa, mangiare è qualcosa che accomuna tutti quanti e permette di scoprire qualcosa di sempre nuovo. Così, come arte e letteratura, anche il cinema ha voluto raccontare l’uomo e il suo stretto legame con il cibo.

Se siete sia grandi amanti della buona cucina che autentici buongustai del bel cinema, imbandite la vostra tavola con ogni genere di bontà, mettetevi comodi e godetevi questo menu spettacolare, composto da sei titoli a tema cibo assolutamente da non perdere.

(Sei film per veri foodies da vedere almeno una volta nella vita)

Ratatouille
Ottavo successo della Pixar e vincitore nel 2008 dell’Oscar e del Golden Globe come Miglior film d’animazione, Ratatouille racconta la storia di Remy, un topolino dall'incredibile talento in cucina che, per una serie di incredibili avvenimenti, si ritrova nel ristorante del celebre chef Gusteau. Qui diventa amico di Linguini, un giovane apprendista che lo aiuterà a diventare chef e a superare il giudizio del più spietato dei critici gastronomici di tutta Francia, Anton Ego.

Il pranzo di Babette
Oscar come Miglior film straniero nel 1987, Il pranzo di Babette è un caposaldo del cinema gastronomico. Una storia che racconta il cibo come forma d'arte, attraverso le gesta della sua protagonista Babette, una signora francese di fine ‘800 che, ricercata dalla polizia, riesce a trovare riparo presso la dimora di due sorelle in un villaggio in Danimarca. Dopo un’inaspettata vincita alla lotteria, Babette decide di spendere il premio per imbandire un favoloso pranzo in omaggio alle sue padrone e a tutti gli abitanti del villaggio.

Little sister (Umimachi diary)
Film delicato quanto ricco d’intensità, Little sister racconta di tre sorelle che al funerale del padre fanno la conoscenza di Suzu, sorellastra di 13 anni avuta dal padre durante il suo secondo matrimonio. Diretto dal regista giapponese Hirokazu Kore'eda, Little sister narra i rapporti di una famiglia complicata che trova nel cibo e nella cucina il principale legante del loro affetto, in grado sia di alimentare ricordi che di trasmettere emozioni.

Julie & Julia
Il film di Nora Ephron racconta la storia di Julie Powell, una giovane blogger che di punto in bianco decide di diventare cuoca provetta seguendo i consigli del leggendario libro di ricette "Mastering the art of french cooking". Una storia di donne e di cuoche intrecciata fra la vita di Julia Child, l’autrice del libro, e della protagonista Julie.

La grande abbuffata
Il capolavoro di Marco Ferreri ricco di grandi nomi del cinema italiano e non solo, come Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Philippe Noiret e Andréa Ferréol, è la storia di quattro amici che decidono di suicidarsi durante un'orgia di cibo e di sesso. Un film dissacrante che esibisce il disfacimento dell’essere umano che si nega i valori essenziali della vita, rifugiandosi in un mondo artificiale fatto di consumismo e superficialità.

Vatel
Pellicola del 2000 con Gérard Depardieu, Vatel è il capo chef della corte di Chantilly. Durante una visita a palazzo di Re Sole Luigi XIV, il maestro cuoco viene incaricato di organizzare le cerimonie d’accoglienza per il sovrano di Francia, preparando coreografie e menu assolutamente spettacolari. Un intreccio di politica, amore per il cibo e bisogno di successo che il protagonista affronta con coraggio nel suo rapporto complesso con la classe nobiliare, fatto di intrighi e giochi di potere.

Per informazioni: www.jacleroi.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Fratelli Castellan
Delyce
Brodetto Fest
Mangilli Caffo

Fratelli Castellan
Delyce
Brodetto Fest

Mangilli Caffo
TeamSystem