Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 28 aprile 2025  | aggiornato alle 11:27 | 111956 articoli pubblicati

La filiera avicola è in crisi: oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno

È quanto è emerso dall’ultimo rapporto di Unaitalia, l’assemblea delle aziende del settore. La richiesta al Governo è di rilanciarsi attraverso i fondi del Pnrr

di Mariella Morosi
 
17 giugno 2022 | 12:26

La filiera avicola è in crisi: oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno

È quanto è emerso dall’ultimo rapporto di Unaitalia, l’assemblea delle aziende del settore. La richiesta al Governo è di rilanciarsi attraverso i fondi del Pnrr

di Mariella Morosi
17 giugno 2022 | 12:26
 

«La crisi internazionale, l'impennata dei prezzi delle materie prime e dell’energia e gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina hanno fortemente colpito la filiera avicola italiana con una perdita di 800 milioni di euro, ma il settore sta reagendo con senso di responsabilità con una produzione buona e sostenibile». È quanto ha dichiarato Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, l’associazione che rappresenta oltre il 90% della produzione avicola nazionale, all'assemblea nazionale svoltasi a Roma,  alla presenza delle principali associazioni agricole e del mondo della cooperazione, sul tema dell'avicoltura italiana alla luce del nuovo contesto socioeconomico.

La filiera avicola è in crisi: oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno

La filiera avicola è in crisi: oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno

Oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno, di cui 450 solo nella fase agricola. È l'impatto della crisi internazionale, della guerra, del rialzo prezzi delle materie prime e dell'energia sul settore delle carni bianche e delle uova che vale complessivamente 5,9 miliardi di euro (+3,3%). Le stime sono di Unaitalia, che rappresenta oltre il 90% della produzione avicola nazionale, presentate durante l'assemblea alla presenza di associazioni agricole e del mondo della cooperazione

«C'eravamo illusi che il 2022 sarebbe stato l'anno della ripresa post pandemia - ha ripreso Forlini - Purtroppo ci sono vari problemi logistici e di approvigionamento a livello mondiale da affrontare. Ora dobbiamo guardare avanti in un’ottica strategica di medio lungo periodo che significa limitare la dipendenza dall’estero e garantire la nostra capacità produttiva, mettendo in campo tutti gli strumenti possibili, dal Pnrr alla Politica agricola comune (Pac), alle nuove tecnologie».

È in atto un meccanismo speculativo

L'avicoltura è tra i settori più colpiti: nel I trimestre, a fronte di un aumento dei costi produttivi agricoli del 18,4%, per la carne avicola sono stati del 21,1% e per le uova del 50%. A incidere sono i mangimi, che assorbono il 60% dei costi, +33% nel primo trimestre e con un ulteriore +40% ad aprile su base annua. In particolare, solo ad aprile il mais ha segnato +59%, la soia +15% e l'orzo +90%

«Siamo di fronte a dinamiche speculative, in atto da quasi 2 anni, che devono essere fermate», ha ripreso il presidente Forlini.

La Cina, ad esempio, che generalmente assorbe il 25% dei raccolti di mais grano e soia, oggi ha stoccato il 65% delle scorte mondiali di questi cereali. Che ne farà? I dati forniti dal CFTC Usa dimostrano infatti come i rincari su grano, mais e soia siano anche legati all’ingresso, da metà 2020, di investitori 'non commerciali' nel mercato delle materie prime. Da allora i prezzi sono arrivati ai massimi storici, con valori raddoppiati rispetto alle medie del 2015-2020. Anche l’Indice IGC Grains&Oilseeds evidenzia una forbice del +80% tra i valori medi del 2015-2020 (1’semestre) e quelli attuali.

A incidere maggiormente è il costo vertiginoso dei mangimi, che assorbono il 60% dei costi di produzione, aumentati del 33% nel primo trimestre 2022 e di un ulteriore 40% ad aprile su base annua. In particolare, solo ad aprile 2022 il mais è cresciuto del 59%, la soia del 15% e l’orzo del 90%. Fino ad oggi il settore ha tenuto testa alla crisi grazie al suo alto livello di integrazione verticale, ma siamo molto preoccupati per il futuro.

«I cambiamenti dello scenario mondiale, a livello sanitario, politico ed economico ci stanno insegnando l’importanza della sovranità alimentare e dell’accesso al cibo - ha proseguito Forlini - E che non possiamo più dare per scontata la nostra autosufficienza, oggi al 108,4%. Dobbiamo limitare la dipendenza dall’estero e garantire la nostra capacità produttiva. Ma anche procedere verso una graduale transizione green che miri ad una sostenibilità durevole ed efficace guardando anche agli aspetti economici e sociali».

Anche l'influenza aviaria ha causato effetti negativi sul settore, che conta 6.000 allevamenti professionali e 64mila addetti (38.500 nella fase di allevamento e 25.500 addetti alla trasformazione) con la produzione nel 2021 di 1.374.000 tonnellate di carne (-1,14% sul 2020), pari al 108% dei consumi.

I numeri della filiera avicola

Le uova prodotte sono state 12,1 miliardi con un tasso di approvvigionamento pari al 97%. Complessivamente il settore vale 5,9 miliardi di euro (4.830 milioni per le carni e 1.070 milioni per le uova). La carne di pollo è più consumata dagli italiani. il 72% lo mangia almeno una volta alla settimana, al pari di carne e pesce, seguita a lunga distanza da manzo (54%), maiale (50%), vitello (46%). Il consumo annuo pro capite di carni bianche  è di 21,4 chilogrammi e di 213 uova. Con l’inflazione (+6,2% a maggio su base annua) solo il 2% degli italiani sembra disposta a svuotare il carrello della spesa, ma il 90% è spaventato dall’aumento dei prezzi di prima necessità tanto che il 70% punta a evitare gli sprechi di cibo (dati Ismea).

 

 

Varato uno speciale protocollo per la qualità dei prodotti

In quest’ottica Unaitalia e Banco Alimentare si sono unite per dare un aiuto concreto alle famiglie con uno speciale protocollo. «Il settore avicolo - ha detto Forlini - vuole crescere e continuare a produrre alimenti buoni, nutrienti e sicuri,  a prezzi accessibile per una platea sempre più vasta di persone, ma serve la stabilità del sistema Paese - un pilastro su cui possiamo contare-  e anche la fiducia degli stakeholder».

Antonio Forlini La filiera avicola è in crisi: oltre 800 milioni di euro bruciati in un anno

Antonio Forlini

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Vini Alto Adige
Rete Pinot Bianco Collio
Best Wine Stars
Nexi

Vini Alto Adige
Rete Pinot Bianco Collio
Best Wine Stars

Nexi
Fonte Margherita
Hormann