Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 17:14 | 111701 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Retailer Day, il ruolo del food nello sviluppo dei centri commerciali

Il convegno è organizzato dal Consiglio nazionale dei centri commerciali. Il food & beverage per vivere un’esperienza gratificante: ne consegue molto più tempo trascorso in loco e un aumento della spesa

di Gabriele Ancona
vicedirettore
29 settembre 2023 | 12:24

Retailer Day, il ruolo del food nello sviluppo dei centri commerciali

Il convegno è organizzato dal Consiglio nazionale dei centri commerciali. Il food & beverage per vivere un’esperienza gratificante: ne consegue molto più tempo trascorso in loco e un aumento della spesa

di Gabriele Ancona
vicedirettore
29 settembre 2023 | 12:24

Idee, format e progetti per raggiungere nuove vette è stato il filo conduttore del Retailer Day. Organizzato dal Cncc Consiglio nazionale dei centri commerciali, si è svolto presso l’imponente Bicocca Village di Milano, che accoglie anche il multisala Uci Cinemas. Le tavole rotonde, moderate dalla giornalista Cristina Lazzati, hanno analizzato questo mondo imprenditoriale in costante divenire.

Retailer Day, il ruolo del food nello sviluppo dei centri commerciali

Il convegno si è svolto in una sala Uci Cinema presso il Bicocca Village di Milano

Il lockdown ha modificato gli stili di vita

«Il dialogo e lo scambio di esperienze è fondamentale per essere sempre più innovativi e per cogliere stili di vita e trend», ha sottolineato il presidente Cncc Roberto Zoia. «Il food sta guidando la riscossa dei centri commerciali – ha puntualizzato il vicepresidente vicario Luca Lucaroni – Incrementi a doppia cifra. Un passo in avanti di grande portata per cui è in fase di studio un’iniziativa per mappare le food court nei centri commerciali e negli aeroporti in Italia. Il lockdown ha cambiato il rapporto con il food e modificato gli stili di vita. Per questo va rimodulata l’offerta. I centri commerciali si devono attrezzare per soddisfare le esigenze della clientela, tenendo presente che ogni luogo presenta caratteristiche diverse».

Retailer Day, il ruolo del food nello sviluppo dei centri commerciali

Roberto Zoia

Di grande attualità, quindi, la tavola rotonda “Food & Leisure come leve per l’innovazione”. Sono intervenuti Alessandra Diamanti, presidente commissione Food & Leisure Cncc, Fabrizio Bolis, development & real estate director southern Europa Uci Italia Odeon Cinema Group, Chiara Gatta, senior consultant retail food & beverage Cushman & Wakefield, Giovanni Porcu, ceo Doppio Malto, Christian Recalcati, managing director Sportium.

Retailer Day, il ruolo del food nello sviluppo dei centri commerciali

Christian Recalcati, Giovanni Porcu, Alessandra Diamanti, Cristina Lazzati, Fabrizio Bolis, Chiara Gatta

Il binomio Food & Leisure leva per l’innovazione

Il dibattito ha indagato il binomio Food & Leisure quale leva per l’innovazione dei centri commerciali, sempre più orientati al lifestyle, dove il commercio, nel senso classico del termine, pur mantenendo saldo il proprio ruolo, non rappresenta più l’attrattiva esclusiva dovendosi rivolgere a un cliente alla ricerca di esperienze di consumo sempre nuove e stimolanti. A tal proposito, uno dei trend più interessanti a cui si sta assistendo. è la nascita di complessi sportivi molto innovativi, ma una particolare attenzione è stata anche dedicata al rafforzamento delle sale cinematografiche presenti in molte strutture e al tipo di evoluzione che potrebbero avere all’interno di “lifestyle center”. Mettere a frutto il vuoto della mattina da dedicare a congressi, eventi, attività universitarie. Luoghi da utilizzare a tempo pieno. Per quanto riguarda il food si è confermato il suo ruolo strategico per i centri commerciali in quanto vero e proprio polo di attrazione e motivo di visita.

I consigli di Italia a Tavola per gestire al meglio ristoranti, bar e hotel

Il consumatore: da cliente a persona

«La fidelizzazione del consumatore è un asse portante – ha spiegato Alessandra Diamanti – In questo senso va concepito come persona e non come cliente, il che significa offrire accoglienza. Il ruolo del food & beverage diventa la chiave di volta per vivere un’esperienza gratificante. Ne consegue molto più tempo trascorso in un centro commerciale e un aumento della potenzialità di spesa». I centri commerciali sono diventati dei lifestyle center dove le persone, grazie anche all’offerta food & beverage, cercano un momento e un posto felice.

cncc.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Cirio Conserve Italia
Consorzio Asti DOCG
Mangilli Caffo
Manivia

Cirio Conserve Italia
Consorzio Asti DOCG
Mangilli Caffo

Manivia
Bergader
Icam Professionale