Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 02:18 | 111543 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Alberto Lupini

direttore

 Direttore responsabile di Italia a Tavola dal 2002 (già fondatore e direttore editoriale della testata dal 1986) e dal 2020 di CHECK-IN, giornalista professionista dal 1979, Alberto Lupini è uno degli opinionisti più seguiti nel mondo della ristorazione e dell'ospitalità italiana. Con un occhio sempre attento alle nuove tendenze culinarie e dell'accoglienza, guida un network editoriale dove rigore e deontologia prevalgono su improvvisazioni e mode passeggere. Le pubblicazioni, sia cartacee che digitali, mirano a fornire aggiornamenti e informazioni di qualità.

Economista e storico di formazione, Lupini porta un approccio aziendalista e raffinato nel mondo del food e del turismo.

Ha lavorato come caposervizio, corrispondente o inviato per Il Sole 24 Ore, Il Mondo e L'Eco di Bergamo, alternando anche attività di manager culturale e saggista.

Attraverso numerose iniziative, ha valorizzato l'identità delle cucine italiane e del comparto dell'ospitalità, collegando i protagonisti del settore con artisti di varie discipline per esaltare lo stile e l'artigianato di qualità, facendo dei professionisti dell'Horeca i protagonisti indiscussi del mondo del turismo.


Sofitel Roma, primati green e cucina romana per conquistare i turisti più esigenti

Sofitel Roma, primati green e cucina romana per conquistare i turisti più esigenti

Il Sofitel Rome Villa Borghese unisce eleganza francese e charme romano, puntando sulla sostenibilità con la certificazione Green Key e, a breve, anche la Breeam

Giro d'Italia: anche un giro enogastronomico attraverso l'Italia con CHECK-IN

Il 2025 continua ad offrire occasioni uniche per viaggiare. Dal Giro d'Italia alle finali di Champions ed Europa League, fino a destinazioni come Irlanda, Vilnius e Vienna, l'anno promette eventi da non perdere

Banqueting: è tempo di regole e garanzie per i consumatori. Basta abusivi

Il settore del banqueting e catering in Italia è in forte crescita, con un fatturato di 2,2 miliardi e oltre 100mila addetti. L'Anbc-Fipe propone il Manifesto della Responsabilità per garantire qualità e legalità

Quando la mafia si siede a tavola: il lato oscuro dei ristoranti di Milano

Il critico Valerio Visentin denuncia l'aumento della criminalità e delle difficoltà economiche nella ristorazione milanese, con affitti elevati e infiltrazioni che minacciano le insegne storiche

Manna Resort: il Pinot nero incontra il design nella visione di Luisa Manna

Tra le Dolomiti e i vigneti di Franz Haas, l'hotel 5 stelle è il sogno realizzato di Luisa Manna: un rifugio di design, benessere e alta cucina dove ogni dettaglio parla di armonia. Solo 19 suite e una spa d’ispirazione orientale

Terradamari Hotel, oltre ad arte e cioccolato, relax e natura a Modica

Il Terradamari Resort & Spa, primo Hilton in Sicilia, sorge a Marina di Modica, a pochi passi dal mare. Ha 39 camere, spa, piscine, un ristorante gourmet e servizi con lido convenzionato sulla spiaggia Bandiera Blu

Turisti europei sempre più diffidenti verso gli Usa. E l'Italia rischia il colpo di ritorno

Tra arresti in dogana e retorica muscolare, gli Stati Uniti stanno perdendo appeal come meta turistica. Ma se l'antipatia cresce da questa parte dell'Atlantico, il vero pericolo è il contraccolpo

Meno alcol, meno incassi: navette gratis per i ristoranti. Ma chi paga?

Trasporti gratis per bere senza pensieri? La proposta di Giuliano Lanzetti fa discutere. L’imprenditore di Rimini propone Uber libero, meno inquinamento e rischi stradali. Una soluzione che fa discutere

Le rappresaglie sui dazi non fanno bene a nessuno. All'agroalimentare italiano meno di tutti

Sulla questione dazi si avverte chiaramente la difficoltà di riuscire a tenere insieme gli interessi americani e quelli europei e italiani in particolare. Una guerra commerciale va scongiurata

Anche se il governo strizza l'occhio a Trump, i dazi colpiranno anche l'Italia

Il presidente americano continua a insistere sull'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni dall'Ue, colpendo anche l’Italia. Il settore agroalimentare rischia perdite per miliardi di euro

TeamSystem
Articoli Host 2023 - In article
Siad
Julius Meiln
Siad