Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:17 | 111544 articoli pubblicati

Alberto Presutti

Maestro di Bon Ton dell’ospitalità

Aberto Presutti è un formatore specializzato in procedure e Codici comportamentali nell'ospitalità e un consulente di Bon Ton e Galateo nell'Accoglienza.

Dal 2022 è consigliere, con delega al Bon Ton e Galateo, nel Direttivo dell'Associazione "N.O.I. - Nuova Ospitalità Italiana".

Autore del libro "Bentornato Galateo" (Romano Editore, Firenze 2010). E' consulente di Reti televisive nazionali e locali e nel 2020 ha curato e condotto i Video Tutorial: "Mai dire Buon Appetito" in onda su TeleRegione Toscana.


Frasi da evitare in sala: gli errori più comuni nel servizio ai tavoli

Frasi da evitare in sala: gli errori più comuni nel servizio ai tavoli

In sala, le parole contano quanto il servizio: una frase mal calibrata può rovinare l'esperienza dell'ospite, mentre una risposta elegante rafforza l'immagine del ristorante

Perché l'ospitalità, più dell'accoglienza, è la chiave del successo in sala?

L'ospitalità va oltre l'accoglienza perché crea un'esperienza personalizzata e memorabile. Non si limita a offrire un servizio efficiente, ma anticipa i bisogni, riconosce le preferenze e trasmette emozioni

Il cameriere del futuro: cultura e passione, non solo servizio

Il cameriere del futuro deve essere più di un tecnico: un concierge colto, padrone di lingue e storia locale, operante in un ambiente sereno. Non più logorato dalla gavetta, ma motivato e preparato

Come migliorare il servizio in sala: gli errori da evitare e i consigli

Un servizio impeccabile richiede attenzione all'immagine, cura del dettaglio e rispetto per gli ospiti. Mai servire con il pollice sui piatti, chiedere giudizi a piatti finiti o lasciare il conto abbandonato

Formazione nel mondo dell'ospitalità: l'esperienza diretta con gli ospiti

Nel mondo dell'ospitalità, gli ospiti sono i migliori insegnanti: le loro aspettative, le richieste e i feedback affinano le competenze di ogni lavoratore o lavoratrice

L'ospitalità: una cultura da valorizzare, un lavoro da rispettare

Lavorare nell'ospitalità richiede passione, empatia e tecnica. Camerieri e maitre sono professionisti indispensabili nell'accoglienza, una vocazione che insegna rispetto

Fiducia e riconoscimento del lavoro: così si esalta la professionalità in sala

Essere professionali nella ristorazione va oltre le competenze tecniche: richiede riconoscimento, fiducia e apprezzamento aziendale. Valorizzare i dipendenti stimola motivazione e impegno

La sala, un palcoscenico dove il cameriere deve diventare attore protagonista

Il servizio in sala deve essere scelto per passione, non per obbligo. Un cameriere può essere visto come un attore sul palcoscenico dell'ospitalità, capace di reinventare il mestiere

La selezione del personale di sala: un investimento per il successo del ristorante

La selezione del personale di sala è fondamentale per il successo di un ristorante, ma spesso i candidati sono impreparati e poco motivati. Il mestiere del cameriere è ingiustamente percepito come di “serie B”

Il lavoro di squadra, un pilastro fondamentale per i camerieri

Il cameriere trova forza nella squadra e nella collaborazione con i colleghi. La comunicazione aperta è essenziale per affrontare problemi e migliorare il lavoro

Corman Elle Vire
WINE
Italmill
Video Cliccabile
Scopri Sicilia DOC
Beachcomber