Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 18 aprile 2025  | aggiornato alle 02:55 | 111805 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Albino Ferri

maestro del tè

Entrato in azienda di famiglia da giovanissimo, trova subito soddisfazione nel rincorrere i profumi e i gusti dei vari prodotti che compongono il paniere dell’azienda.

Con il papà Andrea iniziano un percorso di raccolta di informazioni e dati dedicati ai prodotti e approfondiscono il settore della formazione.

Diplomato sommelier professionista, proprio per affinare le tecniche di degustazione dei vari prodotti alimentari, nel 2000 decide di fondare in collaborazione con lo staff della Ferri dal 1905 il comparto formativo Accademia Ferri.

Si strutturano vari gradi di formazione ancora presenti nel nostro catalogo corsi e si strutturano rapporti di collaborazione con vari docenti di settore.

Viaggi, analisi sensoriali e tanto lavoro nel settore, sono il punto di forza del bagaglio culturale costruito negli anni. Il sapere “pratico” di Albino è a disposizione di tutti gli appassionati del settore.


Il tè, come riconoscerlo, conservarlo e … prepararlo al meglio

Il tè, come riconoscerlo, conservarlo e … prepararlo al meglio

Per gustare un tè di qualità, è essenziale scegliere foglie fresche, profumate e ben conservate, evitando la luce e gli odori. L’acqua deve essere leggera e pura, mentre l’infusione varia a seconda del tipo di tè

Il tè, non solo una piacevole bevanda: tante le proprietà benefiche

Il tè verde, molto più di una semplice bevanda, è un vero elisir di lunga vita grazie alle sue proprietà terapeutiche. Ricco di polifenoli, vitamine e minerali, aiuta nella prevenzione dei tumori,

Il tè, oltre le varietà di quello “puro”, tutti i suoi cugini

Oltre ai tè puri, esistono infusi alla frutta e tisane, usati fin dall'antichità per le loro proprietà benefiche. I tè deteinati si ottengono con solventi chimici o con un metodo naturale

Tè “Peter” (miscela dedicata) per Tea Tour

Per la seconda tappa di Tea Tour Albino Ferri ha scelto di accompagnare il Riso 200 di Peter Brunel con una miscela di tè pu erh con cannella, pepe nero, chiodi di garofano, zenzero e cardamomo

Il tè, dal nero ai miscelati, tante le varietà (almeno 5mila) per lavorazione e aromi

Esistono oltre 5mila varietà di tè, tra cui nero, verde, bianco, oolong, giallo e scuro, ognuna con caratteristiche uniche dovute ai diversi metodi di lavorazione

Il tè, cos'è: dalla pianta (la Camelia sinensis) alla raccolta

La Camellia sinensis è la pianta da cui si ricava il tè, con due varietà principali: sinensis e assamica. Le piante crescono in climi caldi e umidi, con raccolti migliori in alta quota

Il tè, la bevanda la cui storia si perde nelle origini della mitologia cinese

Il tè ha origini incerte, ma la sua storia inizia in Cina dove venne scoperto, secondo la leggenda da Shen Nong. Diffusosi grazie ai monaci buddhisti, divenne centrale nella cultura cinese e giapponese

Il tè, la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua

Il tè è spesso bevuto in modo automatico senza conoscerne il valore. Esistono tre categorie principali: tè in foglia, filtri industriali e filtri artigianali con foglie intere

Tè “Arnolfo” (miscela dedicata) per Tea Tour

Per la prima tappa di Tea Tour Albino Ferri ha scelto di accompagnare il "Piccione" di Gaetano Trovato con una miscela di due pregiati tè neri indiani a cui ha aggiunto fiori tipici della zona del Chianti

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Molino Grassi
Delyce
Cattel