Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:24 | 111544 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational

Federica Pagliarone


Abruzzese di nascita, bolognese d’adozione, con una laurea in Lettere Moderne ad indirizzo Filologico, dopo aver mosso i primi passi come cronista per il gruppo Poligrafici Editoriale, ha avuto molteplici esperienze nell’editoria e nel mondo del giornalismo presso i principali media nazionali (quotidiani, periodici, Tv e radio), specializzandosi nei settori: food&wine, tourism, hotellerie, luxury, health.

Amante del bello, appassionata di arte e della buona tavola, è coautrice della “Guida al turismo enogastronomico italiano – Itinerari del gusto, prodotti e piatti tipici della tradizione italiana” e di “Non sono quelli delle stelle” - Stare semplicemente bene a tavola tra sapori e storie della cucina del Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia (con prefazione di Arrigo Cipriani e il suo decalogo della ristorazione tradizionale).

Da oltre 15 anni, dopo aver conseguito un master in comunicazione d'impresa ed esperienze formative presso rinomate agenzie di advertising - in qualità di responsabile della comunicazione - , è consulente ufficio stampa e media relations per hotel, ristoranti, enti del turismo, centri termali e aziende di food&wine. Instancabile e seria professionista, cura la qualità dei contenuti con estrema cura e vanta un'ottima abilità nei rapporti interpersonali e nelle pubbliche relazioni.

Specializzata nell’organizzazione di press tour nazionali ed internazionali e in conferenze stampa e press event aziendali, si pone come obiettivo primario la promozione delle eccellenze enogastronomiche e delle inestimabili bellezze naturalistiche, artistiche e culturali del nostro bel Paese. Inoltre, certa che la scrittura rappresenti un atto d'amore per se stessi e per gli altri, scrive con dedizione per i maggiori periodici nazionali di food, travel e lifestyle, realizzando reportage, interviste ed inchieste.


La Sgura: antichi sapori chioggiotti nel cuore della “piccola Venezia”

La Sgura: antichi sapori chioggiotti nel cuore della “piccola Venezia”

A Chioggia, il ristorante La Sgura offre piatti di pesce fresco della laguna, un'atmosfera accogliente e un forte impegno sociale. Un'esperienza autentica tra tradizione, qualità e solidarietà

Alla scoperta della misteriosa e selvaggia Garfagnana, l'isola verde della Toscana

La Garfagnana, terra affascinante e ancora poco battuta dal turismo di massa, offre paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una ricca tradizione gastronomica

Hotel Sonnalp: oasi di pace e buongusto ai piedi del Latemar

L'Hotel Sonnalp a Nova Ponente è un elegante rifugio a 4 stelle superior incastonato tra le Dolomiti. Offre un'accoglienza calorosa e una cucina gourmet guidata dallo chef Martin Köhl

Autunno ad Alghero tra arte, cultura, buon cibo e mare

Alghero offre bellezze artistiche, spiagge incantevoli e tradizioni culinarie uniche. Ideale per una visita in autunno, con clima mite e minor affollamento, regala un’esperienza indimenticabile

Vecchia Dogana, un viaggio enogastronomico intorno al mondo a Bologna

Il bistrot offre un'esperienza cosmopolita con piatti e vini da tutto il mondo e propone aperitivi e cene con eccellenze enogastronomiche globali, in un'atmosfera accogliente e calda

Vista, il ristorante a Cortina che incanta con sapori e panorama

Il ristorante del Rosapetra a Cortina (Bl) offre una cucina raffinata con vista panoramica. Lo chef Fabio Manni esalta gli ingredienti locali, mentre la terrazza è ideale per ogni occasione

Al Téa del Kosmo di Livigno cene a quattro mani celebrano la cucina di montagna

Michele Talarico, executive di Téa del Kosmo, e Mauro Siega, executive chef di Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, regalano un'esperienza gastronomica inedita e superlativa, valorizzando prodotti e produttori del territorio

Ma come è bello mangiare sui Colli Bolognesi: cucina tipica a La Tagliolina

Situata a Monteveglio (Bo), questa locanda e ristorante offre un connubio perfetto di tradizione e innovazione, con un menu che celebra i prodotti locali e la maestria dello chef Silvio Aldrovandi

La magia della Costiera Amalfitana che riempie il cuore di passione

Una perla che richiama turisti da tutto il mondo, 50 chilometri di costa a picco sul mare cristallino che riservano delizie enogastronomiche e scorci incantevoli. Scopriamoli insieme

Ristorante Agostino Iacobucci: l'innovazione dai sapori antichi guidata dal cuore

Giardini fiabeschi e sculture introducono una villa cinquecentesca ornata di affreschi e componimenti barocchi. Siamo a Villa Zarri nella campagna bolognese, nella “reggia” del cuoco campano, Agostino Iacobucci

Brita
Molino Grassi
Constance Hotels
Mangilli Caffo