Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 11:57 | 111531 articoli pubblicati

Giambattista Marchetto


Giornalista e blogger con quasi 30 anni di esperienza in ambito economico, artistico-culturale, enogastronomico, turistico, lifestyle.

Oltre a Italia a Tavola, nel curriculum vanta collaborazioni con Il Sole-24Ore, Il Gazzettino, Pambianco, Food & Wine Italia, Fortune Italia, Linkiesta Gastronomika, Spirito diVino, Spirito Autoctono, ItalianWineTour.info, Paneacquaculture. Attualmente è Direttore di Vinonews24.

Oltre vent'anni di lavoro tra comunicazione strategica e marketing, collaborando con istituzioni, multinazionali e PMI, banche, fondazioni, associazioni imprenditoriali, ordini professionali, artisti, no-profit. È Managing Partner di Charta Bureau, con base a Praga e operativa in Italia e nell’Europa centrale. Focus attuale sulle strategie digitali per comunicazione e marketing non convenzionale.

Cura progetti formativi per istituzioni e aziende ed è guest lecturer per università in Italia e in Europa, con focus sulle strategie innovative di comunicazione digitale.


Intervista a Ferraris: il futuro della birra artigianale tra identità e innovazione

Intervista a Ferraris: il futuro della birra artigianale tra identità e innovazione

Intervista a Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, che, guardando a una congiuntura difficile, mantiene l'ottimismo per l’attenzione ancora alta sui piccoli birrifici artigianali indipendenti

In Spagna c'è fame di Italia: i prodotti made in Italy sempre più richiesti

Alla fiera Salón H&T, che riuniva a Malaga l'intera filiera di fornitura per il mondo Horeca, si è vista una prova di forza delle aziende produttrici e dei distributori di f&b italiano

Verso Vinitaly: dazi, enoturismo e low alcohol, cosa aspettarci dalla 57ª edizione

Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona, ospiterà 4mila cantine, consolidandosi come riferimento per il settore vinicolo. Focus su dazi Usa, vini dealcolati e nuove abitudini di consumo

Birra, in primavera i consumatori preferiscono stili leggeri e varianti floreali

La domanda di birre a basso tenore alcolico cresce, soprattutto tra i giovani, per motivi di salute ed economici. In primavera e in estate, i consumatori preferiscono birre leggere

La rivoluzione dei vini naturali è finita? È ora del nuovo classicismo della finezza

Il modello di comunicazione del vino è obsoleto, afferma Raffaele Bonivento di Meteri in questa intervista. Dopo la rivoluzione del vino naturale, emerge un nuovo classicismo

Più raro, più caro, più richiesto (all'estero): ecco il nuovo mercato dell'olio evo

Mentre i consumi di olio extravergine d'oliva calano in Italia, crescono sui mercati internazionali dove i consumatori (consapevoli) stanno scoprendo il valore del prodotto made in Italy

Vino al bicchiere: ecco perché sta avendo sempre più successo al ristorante

Il consumo di vino al calice sta diventando sempre più popolare in Italia, spinto soprattutto dal desiderio di sperimentare, più ancora che dalle nuove normative sul consumo di alcol

Malattie in vigna, il mondo del vino si spacca tra biotecnologia e genetica

Il cambiamento climatico e le malattie della vite spingono il settore vitivinicolo verso nuove soluzioni biotecnologiche. Dalla selezione genetica tradizionale alle Ngt

Il vino toscano è ancora solido, ma deve pensare al futuro

Il settore vitivinicolo toscano si confronta con nuove sfide tra mercati globali incerti, cambiamenti climatici e consumi in evoluzione. Crescono superfici vitate ed export

Il boom degli spirits ci sarà solo se avranno la stessa dignità del vino

Francesco Bruno Fadda, direttore di Spirito Autoctono, in questa intervista, sottolinea come il mondo degli spirits ha bisogno di essere riconosciuto dal comparto agroalimentare, visto il momento difficile

Tre Valli
Unilever Knorr
Brita
Corman Elle Vire