Giuseppe Cristini è il giornalista italiano del tartufo per antonomasia.
Nasce come sommelier professionista, si trasforma in enogastronomo per diventare poi narratore del gusto e del tartufo in particolare. È Direttore responsabile della rivista ufficiale del tartufo italiano nel mondo, "Accademia del tartufo nel mondo". Riveste il ruolo di Narratore della bellezza, consulente enogastronomico e conduttore televisivo con la sua trasmissione "Nel salotto Marchigiano".
Elegante narrazione ed eticità sono le parole chiave del suo stile giornalistico e culturale.
Laureato in scienze della comunicazione, Cristini è il riconosciuto Truffle influencer italiano nel mondo, che con garbo, eleganza e pacatezza sa sedurre il palato e le menti di tanti appassionati gourmand internazionali.
Inconfondibile il suo stile romantico, espresso sempre in punta di piedi e in guanti bianchi.
Un viaggio nei territori del tartufo svela primati e lacune. Serve un piano etico e culturale per proteggere questa preziosità italiana e promuoverla al mondo, in vista dell'Expo di Osaka e oltre
Molte fiere del tartufo sono ormai superate: mancano pubblico internazionale e un racconto culturale. Grandi città come Venezia e Bologna possono rilanciarlo come simbolo globale di preziosità enogastronomica
L'allarme dei Maestri del tartufo: non è solo la siccità, ma l’assenza di cultura, competenza e strategie nazionali a minacciare il re della cucina.
Silvano Petreti, custode del bosco, denuncia la peggior stagione del tartufo nelle Marche: caldi e siccità limitano il micelio. Ora ci si dedica ai cuccioli e alla pulizia dei boschi, sperando nel bianchetto
Arcitartufi Ferrara celebra i tartufi locali con una cena al Makoré. Quattro varietà di tartufo e vini locali protagonisti, con il piatto simbolo ostriche di Goro e tartufo, ambasciatori del territorio
La 38ª edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco celebra il tartufo bianco delle Crete Senesi con autenticità gastronomiche e ospiti d'eccezione
Cucina al tartufo e vini marchigiani si incontrano nella Cantina Casalfarneto per una serata di classe: piatti ispirati al bosco e abbinamenti enologici di livello, in un viaggio tra sapori autentici e cultura del territorio.
Il tartufo è il vero protagonista di Pietralunga, raccontato da Giuliano Tartufi: tra rispetto per il territorio, educazione alla raccolta e l'importanza di una corretta preparazione in cucina. Un diamante della terra
Con la stagione invernale del tartufo ormai alle porte, è tempo di dare meno spazio alla politica e più ascolto ai custodi del bosco, ai cavatori e agli esperti della comunicazione del tartufo
Dai boschi Veneti Fabio Zandonà e Fabio Cegan, il Custode del bosco Veneto e il Maestro cavatore del tartufo, presentano il prossimo evento di Caseus, dove il formaggio si unisce al profumo di tartufo