Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 05:23 | 111544 articoli pubblicati

Giuseppe De Biasi


Giornalista professionista e sommelier AIS, da oltre 30 anni scrive di enogastronomia, cultura e turismo su quotidiani nazionali e riviste di settore, fra Italia a tavola con rubriche fisse.

Nel 2009 ha ideato e tuttora cura la rubrica, “Cantine d’Italia”, primo spazio dedicato al vino ospitato stabilmente da una rivista di turismo come la storica “Bell’Italia” (Gruppo Cairo-Corriere della Sera).

Degustatore in contest e giurie, unisce la passione per i viaggi con l’innata curiosità che lo porta sempre alla ricerca di nuovi stimoli enologici.

Personalità eclettica ha un passato di musicista, critico musicale, direttore artistico di festival, etichette discografiche e case editrici. Ha ricoperto il ruolo di direttore creativo di una quotata agenzia di comunicazione bolognese, oltre ad occuparsi, con ruoli apicali, di comunicazione e rapporti istituzionali.

Di recente, per la sua attività professionale in campo enologico, ha aggiunto al personale palmares il Premio Giornalistico Roero, giunto alla 36a edizione.

 WebSite: www.giuseppedebiasi.wine


Emilia Romagna al Vinitaly 2025: 80 espositori e lo spazio di Massimo Bottura

Emilia Romagna al Vinitaly 2025: 80 espositori e lo spazio di Massimo Bottura

L'Emilia Romagna si presenta al Vinitaly 2025 con un nuovo concept grafico, 80 espositori e 17 masterclass. Il padiglione 1 ospiterà lo spazio “...al Massimo” di Bottura, celebrando vino, territorio e gastronomia d'eccellenza

Wine experience 4.0: ecco perché Bottega Botlé è già l'enoteca del futuro

A Bologna il vino si degusta da soli, si esplora giocando e si capisce davvero. Bottega Botlé trasforma ogni calice in un'esperienza digitale: dispenser smart, card ricaricabili, quiz da sommelier

Il piatto dello chef Agostino Schettino che omaggia il quadro “Il Mangiafagioli”

Il nuovo executive chef del ristorante “I Carracci” del Grand Hotel Majestic di Bologna rende omaggio all'opera “Il Mangiafagioli” di Annibale Carracci con una dedica culinaria

Slow Wine Fair 2025: il vino sostenibile protagonista a BolognaFiere

Dal 23 al 25 febbraio, Slow Wine Fair torna a BolognaFiere con oltre 1.050 cantine da 30 Paesi. Focus su sostenibilità, packaging e logistica. In contemporanea, Sana Food per un'offerta bio e sostenibile a 360°

I vini di Casale del Giglio, dove antico e moderno si incontrano

Casale del Giglio, nell'agro-pontino, unisce tradizione e innovazione nel vino. Dai rossi francesi ai bianchi autoctoni, una cantina contemporanea che celebra il territorio e la qualità

Un buon vino da provare a tavola? Ecco cinque etichette da scoprire

Due vini rossi del Sud intensi e strutturati, due metodi classici emiliani che nascono da vitigni autoctoni e una sorprendente bollicina moldava: cinque etichette da non perdere

Private Wine Days: il catalogo de Les Grand Chais de France svelato a Bologna

Les Grands Chais de France, primo esportatore mondiale di vini francesi, registra nel 2024 una crescita del 32,45%. Protagonisti i Crémant, con oltre 1,1 milioni di bottiglie vendute in Italia

Il vino bolognese tra storia e sapori: il libro di Napoleone Neri

Napoleone Neri, nel suo ultimo libro, esplora la tradizione vinicola bolognese, dalle origini etrusche alle produzioni odierne, con un vademecum che abbina vini territoriali ai piatti della cucina emiliana

Amphora Experience: una degustazione di 8 etichette italiane

Una degustazione di 8 vini in anfora: tecnica georgiana, ma con etichette italiane. Volendo stilare un "podio": Sangiovese 2021 di Elena Casadei, Pecorino InAnfora 2022 e Offrot 2023 di Widum Baumann

“Dialoghi in cucina”: quando due chef stellati si uniscono in un menu creativo

Quattro mani e due chef stellati al “Ristorante I Portici” di Bologna per l'intrigante e creativa cena “Dialoghi in cucina” con Nicola Annunziata e Terry Giacomello

Fiera Host Milano 2023
Bonduelle
Caviar Giaveri
La Nef Codanera
Vinventions