Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 05:23 | 111544 articoli pubblicati

Guido Ricciarelli


Fiorentino con solide radici piemontesi, dunque perennemente sospeso fra sangiovese e nebbiolo, mi definisco così. “Il mio percorso di degustatore autodidatta inizia negli anni ‘80. Estremamente formativa l’esperienza con il nascente Spirito di Vino per poi approdare alla Guida Vini Buoni d’Italia di cui ricopro il ruolo di Curatore Toscana e Umbria per 12 anni”. Ossessionato dalle Guide dei Vini al punto da organizzare incontri fra Curatori delle principali “Bibbie di settore” sono tuttora alla ricerca, puramente illusoria, della Guida Perfetta. Penna intermittente e squisitamente amatoriale, accolto con assegnazione di una rubrica mensile, “Deja Bu”, nella Famiglia di Italia a Tavola, resto convinto che il grande vino nasca da una formula semplice: gerarchia naturale dei luoghi e sensibilità degli uomini. Ma ogni bicchiere ha qualcosa da raccontare per chi abbia la pazienza di ascoltarlo.


Terre di Toscana 2025: una selezione dei migliori vini

Terre di Toscana 2025: una selezione dei migliori vini

A Terre di Toscana, oltre 700 vini da 140 aziende vitivinicole, da Montalcino a Bolgheri, passando per tutte le aree toscane. Tra le top ten, Brunello e Vino Nobile si sono distinti, con una selezione anche di vini "agè"

Il Dek: solida cucina di pesce e salumi di mare a Prato

Il Dek unisce la cucina di pesce di Giulia Talanti a un ambiente pop e conviviale. Con Shark esplora i salumi di mare. Il format sbarca a Ibiza con Adiós, pizzeria-tributo a Maradona

Moma, non solo cucina d'autore: alla scoperta di una carta dei vini d'eccellenza

Il Moma di Roma rafforza la sua anima enogastronomica con una carta di 350 vini selezionati da Federico Silvi. La cucina stellata di Andrea Pasqualucci si sposa con etichette d'eccellenza per un'esperienza unica

Fonzone: vini d’Irpinia nati da una passione di famiglia

Fonzone, azienda irpina, racconta i suoi vini in una degustazione esclusiva a Firenze. Tra le etichette, spiccano Taurasi, Fiano e Greco di Tufo, esaltati da abbinamenti con piatti della tradizione toscana

Campo alla Sughera: precisione teutonica nei vini di Bolgheri

Campo alla Sughera produce vini distintivi rispettando il terroir di Bolgheri. I vini includono il Vermentino Arioso, il Bolgheri Rosso Adeo, il Toscana Campo alla Sughera e il Bolgheri Superiore Arnione

Vini toscani, le 10 novità che hanno fatto parlare di sé in inverno

Provincia per provincia, una selezione di vini toscani scelti tra le migliori uscite dello scorso autunno tra i vini toscani che hanno tutte le carte in regola per lasciare il segno

Vini umbri: cinque etichette simbolo da apprezzare durante l'inverno

Il vino umbro conferma la sua qualità con etichette emblematiche. Dal Montefalco Sagrantino al Cervaro della Sala, cinque vini rappresentano al meglio il territorio, unendo tradizione, innovazione e grande espressività

Calici&Spicchi: pizza e vino in perfetta armonia al Vecchio e il Mare

La presentazione del libro Calici & Spicchi di Antonella Amodio diventa un evento esclusivo al Vecchio e il Mare di Firenze. Tra eccellenze gastronomiche e vini Antinori, si celebra il perfetto connubio tra pizza e vino

Proposta Vini: alla scoperta delle novità italiane nel catalogo 2025

Presentato il catalogo 2025 di Proposta Vini alla Leopolda di Firenze, tra masterclass su vini estremi e spagnoli, una mostra d’arte, focus su vitigni autoctoni, spirits e novità italiane di spicco

Fontodi, un'eccellenza del Chianti Classico nella Conca d'Oro

Nella Conca d'Oro del Chianti Classico, Fontodi celebra il Sangiovese con vini di straordinaria eleganza e unicità, raccontando una storia di passione per il territorio e per la qualità

Italmill
Brita
Nomacorc Vinventions
CostaGroup
Unilever Knorr