“Dio creò il cibo, il Diavolo creò i cuochi. I Tecnologi Alimentari li hanno resi amici” dice Massimo Artorige Giubilesi, parafrasando a modo suo le famose parole di James Joyce. Da esperto stimato e tra i più riconosciuti in Italia, ha saputo con successo unire scienza ed esperienza fondando Giubilesi & Associati, società di consulenza, formazione e servizi specializzati nel lontano 2000 e da allora, ha dedicato la sua vita a supportare la crescita di Enti pubblici e di PMI nel settore Food & Hospitality.
Conosciuto come “l’Artorige” tra amici e clienti, si può dire che Massimo non lavora, ma vive la sua professione di Tecnologo Alimentare con grande passione che contagia e ispira chiunque lo incontri, trasformando il lavoro in provocazione, stimolo e successo.
Con 40 anni di esperienza, è un autorevole “Food Safety & Management Corporate Advisor” a livello internazionale che, con il suo Team, offre un approccio innovativo e collaudato di soluzioni concrete per la progettazione alimentare e sanitaria, la gestione dei processi ed il miglioramento dei prodotti, sempre attento alla salute dei lavoratori e dei consumatori.
È stato nominato Food Safety Specialist Advisor per Expo2015 e ha ricoperto ruoli chiave in progetti europei e nella realizzazione di sistemi di gestione qualità, sicurezza, ambiente. Nel 2020, ha conseguito la qualifica di “MSA - Manager per la Salubrità degli Ambienti” e attualmente riveste il ruolo di presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria, presidente FCSI Italian Unit e docente presso Istituzioni, Scuole di alta formazione e Università.
In breve, Massimo Artorige Giubilesi è un maestro nel trasformare le complessità tecnico-scientifiche del mondo del cibo e le regole dell’ospitalità in soluzioni operative e vincenti, sempre con il sorriso e la battuta amichevole pronta a scogliere la distanza tra il carisma personale e l’autorevole professionalità.
Sito web: www.giubilesiassociati.com
La pubblicità nel food & hospitality perpetua stereotipi di genere: le donne servono, gli uomini
comandano. Questo si riflette nel lavoro, dove il potere resta in mano agli uomini
In Italia, il modello del ristorante familiare rischia di ostacolare l'innovazione. Mentre in altri Paesi, come Francia e Usa, i ristoranti con manager professionali mostrano maggiore longevità e successo
Il 33% del cibo globale è sprecato, ma i ristoranti zero waste stanno trasformando il problema in
opportunità. Tra il 2023-2024, hanno ridotto i costi del 21%, con ROI del 35% in 18 mesi
Durante le feste, i ristoranti si trovano ad affrontare opportunità di guadagno e sfide
organizzative.
Servono una pianificazione rigorosa, turni anticipati, incentivi per lo staff e procedure standard
Gli alimenti ibridi, frutto della fusione tra tradizioni culinarie diverse, stanno rivoluzionando il
panorama gastronomico. Esempi come il cronut, il sushi burrito e il ramen burger combinano culture e
innovazione
Il fenomeno del “bleisure” combina lavoro e svago ed è sempre più popolare nell'ospitalità. In
particolare, i viaggiatori tendono a prolungare i viaggi di lavoro per includere tempo libero
Negli ultimi tempi è nata la mixology climatica, una tendenza che riflette i cambiamenti climatici
nei cocktail, raccontando storie e lanciando messaggi importanti
Le abitudini alimentari dei consumatori sono cambiate significativamente, specialmente dopo la
pandemia da Coronavirus, con un crescente focus su salute e ambiente
La ristorazione e l'ospitalità italiane hanno dimostrato una notevole resilienza e capacità di
adattamento, registrando una crescita significativa nonostante le sfide economiche e
geopolitiche
Il 2024 presenta sfide significative nel settore food & hospitality, con un'incertezza economica
globale e pressanti questioni ambientali. Tuttavia, il turismo in Italia mostra resilienza e
potenziale di crescita.