Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:16 | 111544 articoli pubblicati

Mauro Taino

Redattore

Giornalista professionista, si occupa della stesura o redazione di servizi di attualità e dell'aggiornamento dei contenuti del quotidiano online. Ha esperienze in periodici di approfondimento, tv, radio e testate web. Durante il suo percorso si è occupato anche di sport, cronaca ed economia.


Il Mannarino, dalla macelleria alla tavola nel cuore di Milano

Il Mannarino, dalla macelleria alla tavola nel cuore di Milano

Il format propone specialità regionali come bombette pugliesi e arrosticini abruzzesi, in un ambiente informale e conviviale che richiama le macellerie con cucina del Sud Italia

Hotel 5 stelle: a Milano triplicati in 15 anni, ma il turismo di lusso non basta

Dai 9 alberghi 5 stelle del 2010 si è passati ai 30 attuali, con nuove aperture in arrivo. Fabio Primerano di Federalberghi Lombardia, in questa intervista, sottolinea che la città non deve puntare solo sul lusso

Tra anoressia e obesità, 3 milioni di italiani vittime dei disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare colpiscono oltre 3 milioni di italiani e spaziano dall'anoressia alla bulimia, ma anche l'obesità affligge sempre più persone

Alimentazione e benessere mentale: come il cibo influisce sulle emozioni

Il libro “Nutrire la mente” di Giorgio Calabrese (scritto con la figlia Cinzia Myriam e Salvo Noè) evidenzia il ruolo di nutrienti essenziali nella prevenzione di disturbi e squilibri emotivi

Diciottosessantuno, il tocco dello chef Riboldi in una cena speciale a Milano

Lo chef Alberto Riboldi si unisce ad Ali Imran per una cena a quattro mani da 1861 Diciottosessantuno a Milano. Il menu prevedeva piatti fusion con influenze nipponiche e l'iconico “Successo 2015” di Riboldi

Cibi ultra-processati tra marketing e rischi per la salute: servono nuove regole

I cibi ultra-processati sono alimenti arricchiti con additivi chimici per migliorarne gusto, colore e conservazione. Tuttavia, il loro consumo eccessivo porta a gravi conseguenze per la salute

PizzAut, come si lavora nel ristorante gestito dai ragazzi autistici

Oltre all'aspetto inclusivo che caratterizza PizzAut, il presidente Nico Acampora svela i segreti dei ristoranti di Cassina de' Pecchi (Mi) e Monza e di come nel concreto è organizzato il lavoro

Rivoluzione IA nella ristorazione: dal naso elettronico a menu e camerieri

Entro il 2028, gli investimenti globali in IA nel food & beverage raggiungeranno i 43,4 miliardi di dollari. L'IA sta rivoluzionando la creazione di prodotti, l'analisi delle preferenze e l'automazione del personale

Il fine dining è morto? No, se punta sull'esperienza del cliente

Il fine dining è davvero morto? Il dibattito tra chef come Felice Lo Basso e Raffaele Alajmo riaccende la discussione sull'alta cucina tra costi elevati, formule troppo rigide e clienti in cerca di esperienze più flessibili

Sostenibilità: senza una vera cucina circolare rischia di essere una parola vuota

La sostenibilità è il nuovo mantra della ristorazione italiana, ma spesso rischia di essere solo marketing. La cucina circolare valorizza ogni ingrediente, creando un legame autentico con il territorio

Vinventions
Bonduelle
Frigo2000
Senna
WINE