Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 22:40 | 111736 articoli pubblicati

Giulio Gigli torna in Umbria dove ha aperto il ristorante Une

17 novembre 2021 | 11:51

Giulio Gigli torna in Umbria dove ha aperto il ristorante Une

17 novembre 2021 | 11:51

Per quindici anni ha lavorato in grandi ristoranti d’Europa e d’Oltreoceano e, dopo aver appreso le tecniche e le tradizioni della cucina contemporanea francese e spagnola, ha deciso di tornare nella sua terra d'origine per aprire il suo primo ristorante. Giulio Gigli, classe 1987, ha aperto Une nel piccolo borgo di Capodacqua un piccolo paesino racchiuso tra le montagne di Foligno (in Umbria).

Giulio Gigli nell'orto di Une, il suo nuovo ristorante di Capodacqua (Pg) Giulio Gigli torna in Umbria dove ha aperto il ristorante Une

Giulio Gigli nell'orto di Une, il suo nuovo ristorante di Capodacqua (Pg)

 

Dopo aver finito l’istituto alberghiero, Gigli si è formato nelle cucine del Pagliaccio di Anthony Genovese, del 1947 al Le Cheval Blanc di Yannick Alléno e nella cucina tristellata di Benu a San Francisco. E soprattutto è stato per oltre quattro anni chef de cuisine e responsabile creatività di Disfrutar a Barcellona, ristorante insignito di due stelle Michelin e al quinto posto della classifica The World’s 50 best restaurants.

Une è un ristorante che punta tutto sull’Umbria. Ne rispetta la cultura della tavola proponendo ingredienti della tradizione rivisti attraverso tecniche internazionali. Negli ultimi mesi Gigli ha lavorato, studiato e viaggiato per ricercare prodotti locali dimenticati - dalla roveja all’aglione, dal sambuco alla fagiolina del Trasimeno, dai ceci neri agli umbricelli artigianali - per farne la base di una cucina rinnovata e in chiave moderna. E in cui portare le sue esperienze internazionali.

Dalla Spagna, dove Gigli ha acquisito le tecniche della cucina molecolare, invece, arrivano le sferificazioni di pinoli e pino, dalla regionale il piccione valorizzato attraverso cotture in pieno stile francese, da San Francisco l’idea di aromatizzare il pane utilizzando i fiori di aglione preparato in collaborazione con il panificio locale O'Mà. La tagliatella ripiena di tartufo estivo e servita con emulsione di mandorle rimanda al suo paese d’origine, così come la pasta e fagioli, reinterpretata con umbricelli di grani antichi, fagiolo di Cave e spuma di cotenna, e le conserve autoprodotte utilizzate stagionalmente nel menu. UNE riutilizza gli scarti di cibo - ne è prova la carta del menu dell’azienda Favini, preparata con il materiale di risulta delle olive - e basa molta della cucina sull’orto che ha trovato spazio accanto al casale.

Il ristorante si trova all’interno di un vecchio frantoio, riconvertito nei decenni scorsi, del quale all’interno si possono trovare ancora alcune componenti, come la macina che in passato veniva azionata grazie alle acque del torrente Roveggiano. Non a caso Une significa “acqua”, un termine forgiato su alcune antiche tavole bronzee rinvenute nella vicina Gubbio.

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
13:10
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
11:17
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]


Consorzio Asti DOCG
Pasqua
Hormann
Julius Meiln

Consorzio Asti DOCG
Pasqua
Hormann

Julius Meiln
Senna
Brodetto Fest