Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 06:52 | 111736 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Vivenda, nuovo programma radio alla mensa dell'Università Sapienza di Roma

06 dicembre 2022 | 17:10

Vivenda, nuovo programma radio alla mensa dell'Università Sapienza di Roma

06 dicembre 2022 | 17:10

La mensa dell’Università Sapienza di Roma nuovamente al centro della vita sociale e “alimentare” dei suoi studenti. Dopo l’interruzione del servizio, erogato dalla Vivenda Spa del Gruppo La Cascina Cooperativa, per via della pandemia da Covid 19 e dopo mesi di graduale ripresa con ancora alcuni tavoli e sedie vuoti,  il refettorio di Castro Laurenziano, che serve principalmente le facoltà di Ingegneria ed Economia, è tornato a ricoprire il ruolo centrale che gli spetta: di aggregazione e genuinità nutrizionale.

Ma, questa volta, con una veste nuova. Su iniziativa della Vivenda Spa e con il patrocinio di LazioDisco, infatti, è stato siglato un accordo con Radio Roma Capitale (frequenza FM 93 Mhz), affermata emittente radiofonica romana: i suoi speaker, due martedì al mese dalle 12 alle 14, trasmetteranno in diretta il nuovo format “Mezzogiorno universitario”. L’obiettivo è creare ancor più socialità in uno dei momenti di aggregazione maggiormente caratterizzanti la vita degli studenti universitari: il pranzo a mensa. A intervenire in questa prima puntata sarà Alessio Pontillo, presidente di LazioDisco.

 

Vivenda spa nuovo programma radio alla mensa dell'Università Sapienza di Roma

La scelta di realizzare un format radiofonico risiede principalmente nelle caratteristiche proprie della radio, che a differenza di altri mezzi di comunicazione può essere fruita contemporaneamente allo svolgimento di altre attività, come, in questo caso specifico, il pranzo. La trasmissione accompagnerà il pasto degli studenti in modo coinvolgente, ma al tempo stesso non invadente.

Tra le finalità del programma, infatti, c’è anche quella di avvicinare le giovani generazioni al mezzo radiofonico, uno strumento di comunicazione che nasce nel secolo scorso ma che negli ultimi decenni ha saputo integrarsi alla perfezione con le tecnologie digitali, la rete e i social network, dando vita a fenomeni come il podcasting e la visual radio.

La comunità studentesca non sarà soltanto ascoltatore (live in mensa o tramite l’ascolto della radio) ma potrà essere protagonista della trasmissione: nel corso delle venti puntate in programma sarà data ampia visibilità alle iniziative di studenti che hanno desiderio di far conoscere la propria attività artistica, letteraria, musicale o sportiva. Saranno lanciati anche dei contest, aventi a tema anche i menu della mensa universitaria. Una parte della trasmissione sarà inoltre dedicata allo “sportello dello studente” in cui saranno raccolte segnalazioni, domande e dubbi degli studenti. Quesiti relativi anche ai temi di diritto allo studio e borse universitarie che troveranno una risposta nell’intervento in trasmissione di un rappresentate delle istituzioni accademiche.

La Cascina Cooperativa
via Francesco Antolisei 25 - 00173 Roma
Tel 06 729961

© Riproduzione riservata STAMPA

LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
13:10
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
11:17
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]


Nexi
Fonte Margherita
Manivia
Hormann

Nexi
Fonte Margherita
Manivia

Hormann
Sogemi