Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 14 aprile 2025  | aggiornato alle 18:58 | 111736 articoli pubblicati

Alfieri vince il primo “Carpionato” con piatti a base di eccellenze canavesi

Il vincitore ha sfidato altri 7 cuochi di talento nella preparazione di un piatto a base di carpione e di un dolce con Passito di Caluso e Nocciolini di Chivasso. Al 2° posto Giuseppe Cereda; terzo Marcello Trentini

06 luglio 2015 | 17:22

Alfieri vince il primo “Carpionato” con piatti a base di eccellenze canavesi

Il vincitore ha sfidato altri 7 cuochi di talento nella preparazione di un piatto a base di carpione e di un dolce con Passito di Caluso e Nocciolini di Chivasso. Al 2° posto Giuseppe Cereda; terzo Marcello Trentini

06 luglio 2015 | 17:22

È Andrea Alfieri (nella foto, terzo da sinistra) del ristorante milanese “Il Chiostro di Andrea” il vincitore del primo chef contest “I Carpionati del Mondo”, che ha visto sfidarsi 8 cuochi di talento alle prese con le tipicità del territorio del Basso Canavese e del Monferrato: un carpione, tipica pietanza estiva della tradizione piemontese, e un dolce a base di Passito di Caluso e Nocciolini di Chivasso, due icone della gastronomia locale. Le ricette proposte da Alfieri sono state “Salmerino alpino in carpione leggero alle mele, rafano, rape rosse” e “Mousse di Nocciolini di Chivasso con spuma di Erbaluce Passito e spugna di fragole”.

Da sinistra: Giuseppe Cereda, Marcello Trentini, Andrea Alfieri e Mariangela Susigan
Da sinistra: Giuseppe Cereda (2° classificato), Marcello Trentini (3° classificato), Andrea Alfieri (1° classificato) e Mariangela Susigan (presidente di giuria)

Secondo posto per il bergamasco Giuseppe Cereda (nella foto, primo a sinistra) di “Cucina Cereda” a Ponte San Pietro (Bg). Terzo classificato Marcello Trentini (nella foto, secondo da sinistra) del ristorante “Magorabin” di Torino. Il punteggio attribuito dalla giuria per determinare la classifica teneva conto della somma dei risultati per il piatto a base di carpione e per quello a base di Passito di Caluso e Nocciolini di Chivasso.

Salmerino alpino in carpione leggero alle mele, rafano, rape rosse
"Salmerino alpino in carpione leggero alle mele, rafano, rape rosse" di Andrea Alfieri

Di seguito l’elenco completo degli 8 cuochi, metà dei quali lombardi (selezionati dal circuito Chic-Charming italian chef) in quanto la prima edizione del contest ha omaggiato la regione che ospita l’Expo 2015:
  • Mauro Elli - Il Cantuccio, Albavilla (Co)
  • Andrea Alfieri - Il Chiostro di Andrea, Milano
  • Michele Mauri - La Piazzetta, Origgio (Va)
  • Giuseppe Cereda - Cucina Cereda, Ponte San Pietro (Bg)
  • Marcello Trentini - Magorabin, Torino
  • Rafael Rodriguez - Gocce di Pisco, Sesto San Giovanni (Mi)
  • Alessandro Mecca - L’Estate di San Martino, Villanova d’Asti (At)
  • Alessandro Giai Miniet - Ristorante della Sacra, Chiusa di San Michele (To)
Ad assistere gli chef, l’Accademia Food Lab e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Ubertini di Chivasso.

Mousse di Nocciolini di Chivasso con spuma di Erbaluce Passito e spugna di fragole
"Mousse di Nocciolini di Chivasso con spuma di Erbaluce Passito e spugna di fragole" di Andrea Alfieri

La prestigiosa giuria composta da Jean Louis Galesne (critico gastronomico Le Figaro-Parigi), Anna Prandoni (Accademia Guido Marchesi), Stefano Cavallito (La Repubblica), Luca Ferrua (La Stampa), Alberto Lupini-Italia a Tavola), Alessandro Torcoli (Civiltà del Bere), Cristina Peroglio (TTG Italia), Fabrizio Carrera (Cronache di Gusto), Domenico Tappero Merlo (Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino) e Luciano Scarzello (critico gastronomico) sotto la guida della presidente Mariangela Susigan (nella foto), cuoca stellata Michelin del ristorante Gardenia, ha assaporato e valutato i piatti proposti secondo i seguenti parametri: tecnica di preparazione, presentazione del piatto - giudizio estetico, armonia e gusto, originalità della ricetta.

I sindaci dei Comuni promotori del progetto Libero Ciuffreda della Città di Chivasso e Giorgio Bertotto, Francesco Cavallero e Paolo Cugini, rispettivamente di Castagneto Po, Casalborgone e Gassino T.se, hanno conferito al vincitore la menzione e il premio: una tipica tofeja canavese realizzata appositamente da La Castellamonte, eccellenza del territorio. Le ricette ideate per l’occasione dagli 8 talent chef sono ora patrimonio del territorio.



Lo chef contest “I Carpionati del Mondo”, tenutosi nella scenografica cornice di Tenuta Cerello, ha avuto luogo lo scorso 3 luglio alla vigilia dell’inaugurazione della prima edizione di “SovraExposizione - Festival delle delizie del Chivassese, Basso Canavese e Monferrato” (www.sovraexposizione.it). Un percorso goloso alla scoperta del territorio con decine di eccellenze tutte da gustare, disposte lungo la storica via Torino, dinanzi al Duomo, nel cortile di Palazzo Santa Chiara (Municipio).

Hanno animato la due giorni una serie di cooking show in cui una selezione di talent chef hanno presentato ricette creative e tradizionali; una mostra dedicata all’arte della tavola dei migliori maestri ceramisti; una selezione delle più raffinate e genuine delicatessen da gustare e acquistare direttamente dai produttori; esibizioni, momenti musicali e spettacoli itineranti di giocoleria; presentazione e degustazioni guidate di Erbaluce di Caluso e vini del territorio; una selezione di cucina di strada per assaggiare i piatti della tradizione serviti in stile fast food.



Infine, in collaborazione con il progetto Campagna Amica della Coldiretti è stato allestito un “temporary farmer market”, che ha riproposto il tradizionale mercato che si tiene il mercoledì e il sabato mattina. L’agricoltura del territorio è infatti particolarmente variegata, con prodotti che non si trovano altrove, ed è proprio questa ricchezza il segreto del successo di un mercato al quale gli agricoltori della zona portano tutti i loro prodotti tipici, un po’ come avviene in Francia.

Il Canavese è inoltre il territorio in cui vengono prodotti il celebre Erbaluce e il Passito di Caluso.


© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Carni dal Mondo
Pasqua
Best Wine Stars
Molino Dallagiovanna

Carni dal Mondo
Pasqua
Best Wine Stars

Molino Dallagiovanna
Di Marco
Fonte Margherita