Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 11:32 | 111695 articoli pubblicati

Chef Niko Romito incontra gli studenti italiani al Palazzo di Vetro dell'Onu

Il cuoco ha parlato a più di mille studenti italiani in occasione del “GCMUN Talks”, un format inedito per pensare e praticare insieme ai giovani l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte

20 marzo 2023 | 17:49

Chef Niko Romito incontra gli studenti italiani al Palazzo di Vetro dell'Onu

Il cuoco ha parlato a più di mille studenti italiani in occasione del “GCMUN Talks”, un format inedito per pensare e praticare insieme ai giovani l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte

20 marzo 2023 | 17:49

Lo chef Niko Romito ha parlato a più di mille studenti italiani dal suggestivo palco in marmo dell’aula dell’assemblea generale dell’Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite), in occasione del “GCMUN Talks”, The Arts for Global Citizenship #AGCNewYork23, un format inedito per pensare e praticare insieme ai giovani l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Un evento che si inserisce nel contesto della Global Citizens Model United Nations (GCMUN), organizzato dall’associazione United Network Europa. Si tratta di una simulazione internazionale studentesca dei lavori negoziali dell’assemblea generale delle Nazioni Unite, che coinvolge oltre 5mila studenti provenienti da tutto il mondo.

Lo chef Niko Romito

In questa prima edizione dei GCMUN Talks, resa possibile grazie al supporto della rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni Unite, gli organizzatori Lorenzo Micheli e Riccardo Messina hanno coinvolto lo chef Niko Romito e il cantante Achille Lauro, per permettere ai ragazzi di confrontarsi su tematiche importanti e parlare di futuro. Niko Romito ha raccontato il suo percorso, mettendo l’accento sull’importanza dello studio e della ricerca, le chiavi dell’innovazione - non solo in cucina - che gli hanno permesso di sviluppare il suo ricco universo di progetti. Lo chef ha spiegato, in particolare, come le sue esperienze e la sua visione lo abbiano portato ad occuparsi di cibo pubblico e della democratizzazione di una cucina buona e sana, uno dei suoi principali interessi per il futuro, insieme all’educazione.

L'intervento di Romito all'Onu

Romito sull'evento: «Per me è un grande privilegio»

«Salire sul suggestivo palco dell’aula dell’assemblea generale delle Nazioni Unite nel Palazzo di Vetro, ma soprattutto parlare a più di mille ragazzi, già così intraprendenti e dinamici, è per me un grande privilegio. Lo scambio con i giovani è sempre stato fondamentale per me e la cucina, il sistema alimentare e il cibo pubblico sono temi centrali nel dibattito sul futuro e la sostenibilità” ha raccontato chef Romito. Al termine del suo intervento, i ragazzi sono stati coinvolti in due performances di arte collettiva e intelligenza artificiale: hanno dapprima sollevato un pannello scegliendo tra diversi colori a disposizione, mentre durante l’intervento hanno associato alcune forme alle parole di Niko Romito e, sulla base di queste scelte, un’intelligenza artificiale ha creato un’opera proiettata sullo schermo.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Manivia
Senna

Tuttofood 2025
Manivia
Senna

Best Wine Stars
TeamSystem