Il Natale dei sommelier di Bergamo In festa al ristorante “Cucina Cereda”
18 dicembre 2015 | 15:30

di Roberto Vitali
Nella foto, da sinistra: Alessio Monachello, Maurizio Beretta, Roberta Agnelli, Giuseppe Cereda, Luigi Mascheretti e Claudio Riva
Il corso avrà inizio lunedì 11 gennaio e si svolgerà nella sala convegni dell’hotel “Settecento” di Presezzo (Bg). Le lezioni saranno 15, con cadenza bisettimanale, sempre in orario serale (ore 20.45-23.00) e avranno termine lunedì 29 febbraio. Per informazioni si può consultare il sito di Ais Lombardia; per le iscrizioni basta rivolgersi alla delegata Roberta Agnelli: 348 1270265 - 347 7321538 - roberta.agnelli@aislombardia.it.
La cena degli auguri a “Cucina Cereda” ha permesso a molti partecipanti di scoprire, nel centro storico di Ponte San Pietro, uno chef e un ristorante che meritano di essere conosciuti e apprezzati. Giuseppe Cereda, umile ma esperto, ancora giovane ma con alle spalle un percorso formativo di tutto rispetto, è dotato di talento e tenacia. Diplomato nel 1989 all’istituto alberghiero di San Pellegrino Terme (Bg), ha conseguito successivamente anche il diploma di sommelier professionista Ais. Ha collaborato e svolto servizio in alcuni dei più importanti ristoranti d’Italia, tra i quali La Cantalupa della famiglia “Cerea-Da Vittorio” a Brusaporto (Bg) e La Lucanda di Luca Brasi a Osio Sotto (Bg), dove si è guadagnato il ruolo di sous chef. Da maggio 2010 è chef di cucina e titolare del ristorante Cucina Cereda. Già il fatto di dare al locale il proprio cognome e la propria visione della cucina è atto di coraggio e di fiducia nei propri mezzi.
Giuseppe Cereda è membro di Chic, Charming italian chef, associazione che dal 2009 aggrega professionisti della ristorazione il cui comune denominatore è espresso dall’altissimo livello di cucina che propongono; una cucina italiana interpretata con grande creatività e nel rispetto delle materie prime. “La cucina di Giuseppe Cereda è moderna, leggera, tecnicamente ben eseguita, nel rispetto della materia prima”, si legge sulla Guida de L’Espresso.
Il valore di questa cucina è subito balzato agli occhi (la presentazione del piatto è sempre una piccola opera d’arte) e al palato dei partecipanti alla cena dell’Ais. Delicatissimi e da leccarsi i baffi i due antipasti: salmone marinato in casa con zenzero e the verde; cipolla caramellata con fonduta al taleggio e tartufo nero di Bracca. È seguito un perfetto risotto zucca e liquirizia, quindi un gustoso e delicatissimo manzo all’extravergine di oliva e patate schiacciate.
Per finire un invitante mascarpone al caffè che ha lasciato la voglia di fare il bis. Inutile dire che si è bevuto bene e alla cena dell’Ais non poteva essere diversamente, anche perché la cantina del “Cucina Cereda”, oltre che interessante dal punto di vista storico-architettonico, è ben fornita. Il ristorante Cucina Cereda si trova infatti all’interno di una corte cinquecentesca che nel corso dei secoli ha mantenuto immutata la sua straordinaria bellezza.
Il locale dispone anche di un dehors estivo perfetto per pranzi e cene durante le stagioni più calde. L’atmosfera generale è informale ed elegante al tempo stesso. Tradizione e modernità, presentazione elegante dei piatti, senza dimenticare il sapore genuino delle materie prime anche del territorio. In sala dirige bene Alessio Monachello. Insomma, un locale da consigliare.
Cucina Cereda
via Piazzini, 33 - Ponte San Pietro (Bg)
Tel 035 4371900
www.cucinacereda.com
info@cucinacereda.com


© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini