Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 15:14 | 111592 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World
Il processo di torrefazione del caffè: le fasi fondamentali

Il processo di torrefazione del caffè coinvolge il riscaldamento dei chicchi verdi a temperature tra 180 e 240 °C, causando reazioni chimiche che formano composti aromatici e influenzano il sapore e la caffeina


Come si crea un profumo e come farlo persistere nell’ambiente?

Un profumo, tecnicamente chiamato “fragranza”, è una complessa miscela di sostanze chimiche naturali e sintetiche, sapientemente equilibrate per creare un bouquet unico. Marco Bazzara, ne spiega il processo di creazione


Il processo di torrefazione del caffè secondo Bazzara

Il processo di torrefazione costituisce una delle fasi principali della lavorazione del caffè, rendendolo commestibile e donando il profilo aromatico e organolettico


Degustazione: ecco la mappa completa dei sapori del caffè

Abbandonate l'idea che la lingua sia divisa in quattro aree di percezione del gusto, in realtà parrebbero essere di più. Al contrario di quanto si crede nelle papille gustative non esiste una sensibilità indirizzata a un unico sapore


Caffè, piacere della vita degli italiani. Ecco come e perché degustarlo

Secondo Marco Bazzara, sensory project manager e academy director della Bazzara Academy, è consigliabile scegliere una miscela che abbia poca caffeina, e quindi tanta arabica, e berlo senza zucchero


Sfiziose varianti di cappuccino: come prepararle con le alternative al latte

I latti di soia, avena, riso e mandorla possono arricchire il menu in caffetteria e rappresentano un'opportunità per quei clienti che sono intolleranti al latte vaccino e che non vogliono rinunciare a un buon cappuccino


Gusto e aroma del caffè, alla scoperta delle sottili differenze sensoriali

Il gusto ci consente di valutare la qualità gustativa del caffè, mentre l'aroma ne completa l'esperienza sensoriale. È importante sottolineare la differenza tra questi due concetti poiché spesso si tende a confonderli


Sostenibilità nel mondo del caffè: un imperativo per un futuro migliore

Il termine sostenibilità, anche in Italia, sta diventando sempre più importante e anche nel comparto caffeicolo la salute economica, ambientale e sociale è diventata un aspetto fondamentale.


Il ruolo chiave dell'olfatto nella degustazione del caffè. Ecco come allenarlo

Quando annusiamo una tazzina di caffè, cercando di trovare le note che potenzialmente possono scaturire dall’effluvio della bevanda, il naso viene messo in funzione attraverso l’inspirazione.


Maestro sensoriale del caffè: la nuova figura professionale sempre più richiesta

Spesso si pensa solo al barista, ma in realtà esistono tanti altri mestieri interessanti e che possono aprire brillanti prospettive di carriera, come la figura che collega l'universo dei profumi a quello del caffè.


Come diventare un barista professionista: le competenze e le abilità necessarie

Per Marco Bazzara, direttore di Bazzara Academy, scuola di formazione dell'omonima torrefazione triestina, nessuno è in grado di realizzare a regola d’arte un espresso o un cappuccino, senza formarsi e allenarsi.


Q grader, per chi è consigliata questa affascinante professione?

Un q grader è un assaggiatore di caffè che riesce a percepirne sapori, aromi e difetti. Marco Bazzara, sensory project manager e academy director della Bazzara Academy, racconta in cosa consista questa professione


Come si prepara un buon caffè con la moka?

Lo svela Marco Bazzara, director Bazzara Academy: “Da generazioni la moka rappresenta per gli italiani il modo più utilizzato per trasformare il caffè in un’occasione di convivialità con amici e parenti”


Nel 2020 di Bazzara Academy nuovi corsi sul caffè

A maggio l’istituto triestino riproporrà le novità del 2019, riproponendo nuovamente allo Sca Foundation Camp il corso di Coffee Sommellerie


Alla Bazzara Academy di Trieste un corso con Gian Paolo Braceschi

Martedì 19 novembre si tiene Espresso Italiano Tasting (corso di patente Iiac) che ospiterà il docente di “Analisi sensoriale” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale di Scienze e Tecnologie Alimentari di Piacenza


Bazzara Academy, record di corsi nel 2018 Sempre più studenti arrivano dall'estero

Bazzara Academy punta sempre di più sulla formazione capillare, frequente e duratura nel tempo tanto che nel 2018 ha organizzato almeno un corso a settimana confermando un trend crescente che dura da qualche anno


Bazzara promuove la cultura del caffè Entra nella rete Premier Training Campus

Bazzara Academy prosegue nel suo percorso di promozione della cultura del caffè e ottiene l’ingresso nella rete degli Sca Premier Training Campus che devono soddisfare regole di qualità molto restrittive


Julius Meiln
Best Wine Stars
Rete Pinot Bianco Collio