Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 10:59 | 111882 articoli pubblicati

Pasqua 2025: meno sprechi, più consapevolezza a tavola degli italiani

Solo l'1,8% degli italiani ammette di buttare gli avanzi di Pasqua. Tra carne, dolci e piatti abbondanti cresce l'abitudine a recuperare e riutilizzare il cibo, anche per far fronte ai rincari di quest'anno


Spreco alimentare: l'Italia sul podio europeo per cibo buttato

Con 8,2 milioni di tonnellate di cibo sprecato ogni anno, l'Italia è terza in Europa dopo Germania e Francia. Secondo il Centro Studi Divulga, i tre Paesi generano quasi metà degli sprechi alimentari Ue [...]


Fipe e Too Good To Go uniscono le forze contro lo spreco alimentare

A Roma, Fipe-Confcommercio e Too Good To Go hanno siglato un protocollo d'intesa per combattere lo spreco alimentare. L'accordo prevede che i bar e ristoranti affiliati gestiscano le eccedenze con “Surprise Bag”


Giornata dell'Alimentazione: una famiglia su dieci in difficoltà per un pasto proteico

In Italia, 2,3 milioni di famiglie non possono permettersi un pasto proteico ogni due giorni. Coldiretti e Confagricoltura lanciano l’allarme e promuovono iniziative per combattere la fame e lo spreco alimentare


Studenti più attenti a costi e sprechi, ma la pasta al tonno non passa mai di moda

Secondo Too Good To Go e ISIC Italia gli studenti prestano più attenzione alla riduzione degli sprechi (63%) e fanno più affidamento a promozioni e sconti per fare la spesa (83%). Una soluzione? La pasta al tonno


La rivoluzione della cucina circolare: se gli avanzi diventano piatti gourmet

La cucina circolare, guidata da grandi chef, trasforma gli avanzi in opere d'arte culinarie, riducendo lo spreco e promuovendo la sostenibilità. Un approccio creativo


Con il “Sacchetto Antispreco” di Lidl un aiuto anche alle persone più bisognose

Lidl Italia ha deciso di donare 0,10€ per ogni “Sacchetto Antispreco” venduto a favore delle persone più bisognose. L'importo verrà equamente diviso tra Fondazione Banco Alimentare e la Comunità di Sant'Egidio [...]


In Italia cresce lo spreco alimentare e i “poveri” mangiano peggio

Lo riferisce il rapporto “Il caso Italia” dell'Osservatorio Waste Watcher International. In Italia si sprecheranno 81 grammi di cibo al giorno rispetto ai 75 grammi del 2023: un aumento che sfiora la doppia cifra (8,05%)


A tavola tanti avanzi per le feste. Ma molti italiani riciclano il cibo in eccesso

I dati evidenziano che solo il 9% delle famiglie non ha generato avanzi, mentre il 4% ha compiuto un gesto nobile donando il cibo in eccesso in beneficienza. Solo l'1% delle famiglie, invece, ha sprecato il cibo


“PanBirretta”: da Interspar la birra che nasce dal pane di scarto

L'idea del Birrificio Forum Iulii di Cividale del Friuli dà vita a un circolo virtuoso che coinvolge panifici, gastronomie, ristoranti, hotel del territorio e Gdo. Una birra chiara ad alta fermentazione, stile Golden Ale


Natale è sinonimo di sprechi: un italiano su 3 butta più del 25% di cibo acquistato

Lo riferisce un'indagine condotta da Too Good To Go, azienda da sempre impegnata contro lo spreco alimentare, in collaborazione con YouGov. La categoria di cibo più sprecata dagli italiani? I dolci come panettone e pandoro


Ministro Lollobrigida: «Puntiamo alla qualità per avere meno spreco di cibo»

Al convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari dal titolo “Alimenti oltre la scadenza. Garantire la sicurezza, evitare lo spreco” ha visto, tra gli altri, l'intervento di Lollobrigida [...]


Nel mondo viene sprecato un terzo del cibo prodotto. Italia di poco più virtuosa

L’obiettivo dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è quello di dimezzare la quantità di scarti pro capite a livello globale, di distribuzione e consumo, e di ridurre le perdite di cibo lungo le catene di produzione


Contro lo spreco alimentare evviva i surgelati!

Nel mondo viene gettato quasi 1/3 del cibo prodotto. In Italia i surgelati sono tra i cibi meno sprecati: “solo” 13 grammi a testa ogni settimana, contro uno spreco di cibo complessivo di oltre 5oo grammi pro capite


L’inflazione pesa sullo spreco di cibo: crash economico per le famiglie

Nelle settimane dell'inflazione alimentare, quando i prodotti hanno registrato un aumento medio del 10,7% in Italia, si prospetta un aumento di 205 euro [...]


Spreco di cibo: per i giovani è immorale, ma sono quelli che ne buttano di più

Un terzo del cibo prodotto viene buttato senza essere consumato. In Italia il 2022 è stato all’insegna dello spreco, con circa 595,3 grammi di cibo buttati a persona a settimana. I giovani sono i più "spreconi"


Cirfood e Too Good To Go: 3 anni di alleanza per combattere lo spreco alimentare

32mila pasti salvati, 80mila kg di emissioni di CO2 evitate e 31 locali coinvolti. Con questi risultati Cirfood e Too Good To Gocelebrano tre anni di partnership contro lo spreco alimentare e a favore della sostenibilità


Spreco alimentare, l'obiettivo Ue: -30% per mense e ristoranti entro il 2030

In Europa si stima che quasi 59 milioni di tonnellate di cibo vengano buttate ogni anno, con una media di 131 kg per abitante. Questo spreco ha un valore di mercato stimato di 132 miliardi di euro


Slitta la proposta dell'Ue per l'etichettatura anti-spreco degli alimenti

La presentazione della proposta, inizialmente prevista per mercoledì 5 luglio, è stata posticipata a data da destinarsi: il disegno di legge non ha ancora superato le perplessità espresse dai Paesi membri


Non è solo una questione di gusto

Il cibo e la sua qualità sono uno degli indicatori cruciali per la salute di un Paese. La Federazione Italiana Cuochi da sempre opera per la sicurezza alimentare e per la tutela del mercato ristorativo italiano


Cirio Conserve Italia
TeamSystem
Senna