Un approccio scientifico per il vino di Montalcino: al Vinitaly 2025 è stata presentata la nuova carta geoviticola di Montalcino, un innovativo strumento che descrive il territorio del Brunello
Presentato a Bologna Oleum Spec, il primo naso elettronico italiano per valutare la qualità dell’olio Evo. Sviluppato da Olitalia e Lab Service Analytica, integra AI e GC-IMS per un'analisi oggettiva e veloce
Essere manager e leader in un albergo richiede organizzazione, qualità e problem solving, ma anche comunicazione, motivazione ed empatia. L'equilibrio tra i due ruoli garantisce successo e armonia
L'olfatto gioca un ruolo cruciale nel modo in cui percepiamo il cibo e le bevande. Le molecole aromatiche contribuiscono in gran parte alla percezione del sapore. Questo senso stimola l'appetito
Nel 2024, rincari record per olio d’oliva e pacchetti vacanza, mentre calano energia elettrica e tecnologia. Scopri cosa cambia per i consumatori e come affrontare i nuovi aumenti di prezzo
Dopo aver toccato oltre 8,5 €/Kg, i prezzi del burro nell'Unione Europea segnano un calo del 6% a dicembre. Il rallentamento della domanda e il cambiamento nel mix di produzione sono i fattori principali di questa discesa [...]
Il "metodo Caporale" per la valutazione degli spumanti ideato da Tommaso Caporale ottiene il brevetto. La guida Bollizine, che utilizza questo metodo, è finalista al prestigioso CookBook Gourmand Awards
La Business Analytics non è riservata solo alle grandi aziende. Anche i ristoratori possono trarne vantaggio, utilizzando i dati per migliorare i processi, prendere decisioni informate e creare strategie
L'analisi dei Tre Bicchieri Gambero Rosso rivela sorprese nella classifica "ponderata" tra premi e superficie vitata regionale
Primo semestre in equilibrio per il Consorzio Asti Docg. L'Asti Spumante vede un calo in Europa occidentale, compensato dalla crescita dell'Est Europa. Il Moscato d'Asti, invece, beneficia della forte domanda da Asia e Usa
Individuare le strategie migliori di marketing studiando il mercato attraverso l'osservazione dei propri “vicini” può rivelarsi uno strumento efficace e ottenere vantaggi strategici
Dire che “gli avventori sono tutti uguali” e che “il cliente ha sempre ragione” sono assunzioni che fanno parte di tempi passati e che nulla c’entrano con la situazione attuale
Dopo il debutto al Sigep 2024, il Consorzio ha organizzato a Milano il convegno “Il senso e lo scopo del Consorzio per la tutela del Lievito madre da rinfresco” e ha presentato le linee guida del progetto crowdfunding
Secondo l'analisi è sulla possibilità di un atteggiamento più favorevole delle famiglie in materia di consumi che si giocano le possibilità di migliorare il profilo di crescita della nostra economia nei prossimi mesi [...]
Pianificare e organizzare la propria attività può fare la differenza tra successo e tracollo per chi opera nel comparto della ristorazione. «L'analisi di fattibilità è uno strumento che ha reso celebri le grandi catene
Dopo la pubblicazione della Guida, abbiamo svolto un'analisi approfondita sui numeri emersi dall'assegnazione del riconoscimento. Toscana, Piemonte, Veneto e Sicilia valgono la metà dei Tre Bicchieri conferiti
Lo riferisce un'analisi della Coldiretti, che spiega come più di otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono da paesi stranieri: il 33% dall'Unione Europea e il 53% da Paesi extracomunitari
In Europa nel 2023 sono attesi sei milioni di turisti, di cui due milioni dovrebbero riguardare l’Italia. E, secondo uno studio Enit, effettuato su un campione di cittadini cinesi residenti nelle città di prima fascia
La densità commerciale è calata quasi del 20%. L'analisi dell'Ufficio Studi sulla demografia d'impresa nei centri urbani: aumentate le attività di alloggio e ristorazione. In crescita le imprese gestite da stranieri
Presentato a Roma dal giornalista sommelier Tommaso Caporale. Si basa sul suono che producono le bollicine sulla superficie del liquido versato in un calice. Costituirà il parametro di giudizio nella prossima guida Bollizine