Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 14:39 | 111890 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Dolce o salato, ma gluten free: Il Cannolo siciliano

L’origine di questo dolce è incerta, qualcuno la fa risalire ai Romani o ai Saraceni. L’invenzione si colloca quasi certamente in Sicilia, in un paese in provincia di Palermo, Piana degli Albanesi


Eugenio Morrone porta l'eccellenza del gelato nella periferia di Roma

Il gelatiere ha portato l'eccellenza fuori dal centro di Roma conquistando i “Tre Coni” del Gambero Rosso con “Il cannolo siciliano”, premiato per la qualità artigianale e l'uso di materie prime ricercate


Rosario Nicodemo vince al Sigep Gelato d'Oro e va agli Europei

Il 40enne della gelateria “Il cannolo siciliano” di Roma ha vinto il concorso qualificandosi per la prima edizione della Gelato European Cup che servirà a selezionare i partecipanti al Mondiale


«Stagionale, di qualità e green» Il gelato secondo Eugenio Morrone

Intervista al gelatiere che ha vinto, insieme al team azzurro, la Coppa del Mondo di Gelato, portando l’Italia ai vertici dell’albo d’oro mondiale davanti agli storici rivali della Francia


Ammu - Cannoli Espressi Siciliani Dopo Expo prosegue il successo

È ammirevole constatare quanto l’onda lunga di Expo, stia ancora adesso fertilizzando le nuove sembianze di una città che si rimodella efficacemente secondo i paradigmi del mercato globale


In 7mila al Cannolo Festival di Palermo Premiate le migliori ricette di Sicilia

È del Caffè del Corso dei Fratelli Biscari a Santa Cristina Gela (Pa) il miglior cannolo di Sicilia. Il locale si è aggiudicato il titolo per la terza volta al termine della terza edizione del Cannolo Festival di Palermo


La ricetta di Eugenio Morrone: «Semplicità e qualità degli ingredienti»

«Semplicità e alta qualità delle materie prime. Vedo molti miei colleghi che per vincere contest e gare si affannano ricercando ingredienti ed aromi rari quando alla resa dei conti la semplicità paga sempre»


Rifugio Almici e Locanda Bonardi La buona cucina di montagna

In questo folle tempo primaverile - una volta si diceva pazzo - ho trovato modo di fare un passaggio in due rifugi bresciani fra i più conosciuti, l'Almici che domina il lago d'Iseo e il Bonardi al passo Maniva


Da Nord a Sud in un solo piatto al rifugio Bonardi in Val Trompia

Da Sud (Enna) al Nord del rifugio Bonardi in alta Val Trompia (Bs). È il percorso di Giuseppe Scardanilla, cuoco del rifugio-hotel, ultimo approdo a quota 1.800 metri prima di inerpicarsi verso il Dosso dei Galli


Val Trompia fra tradizione e sorprese Polenta, formaggi e… cannolo siciliano

La valle bresciana è l’ideale per chi ama abbinare le passeggiate in montagna con la scoperta di prodotti tipici, su tutti polenta, formaggi e biscotti. Ma in quota si possono assaggiare anche dolci tipici della Sicilia


Vinitaly, Fic in cucina al “Goloso” Menu ricco di piatti tipici regionali

Sono i cuochi della Fic, coordinati dal vicepresidente vicario Bresciani, a gestire il ristorante “Goloso” all’interno del Vinitaly, proponendo piatti tipici delle cucine regionali italiane dai primi fino ai dessert


Gnam! Festival europeo del cibo di strada arriva a Roma con eccellenze on the road

Dal 6 al 9 ottobre la Capitale ospiterà il Festival internazionale del cibo di strada: dal Lampredotto toscano agli arrosticini abruzzesi fino ai burriti messicani, per 4 giorni all'insegna dello street food di qualità


Eugenio Morrone trionfa al Gelato Festival con il gusto Mandarino Tardivo

Eugenio Morrone della gelateria Il Cannolo Siciliano di Roma trionfa al Gelato Festival, a Firenze, e diventa il miglior gelatiere d'Europa. Secondo posto per Guido Cortese, seguito da Gabriele Scarponi


Betto Dolceria Rosticceria Siciliana A Milano la bontà della cucina popolare

Dalla colazione in avanti, fino a notte, va in scena un avvicendamento di colori e sapori che raccontano una genuina cucina regionale. La famiglia Fiorello ha fatto del “Made in Sicily” una storia aziendale decennale


Electrolux
Pasqua
Fonte Margherita