La carbonara è il piatto simbolo della cucina italiana: amata, imitata e reinterpretata. Dal Carbonara Day emergono dati su consumi, formati di pasta preferiti e nuove versioni gourmet
Un piatto che celebra la tradizione, rivisitandola con un tocco di divertimento. Il piatto nasce dal desiderio dello chef Anzidei di reinterpretare una ricetta intramontabile, mantenendo intatti i sapori autentici della cucina romana
Pizze, fritti e piatti della tradizione romana: autenticità e fascino genuino da Est! Est! Est!, nuova pizzeria nel cuore della Capitale che apre in un luogo storico della ristorazione in città
La Pasta 'ncasciata siciliana trionfa nella classifica di Taste Atlas dedicata ai migliori piatti di pasta in cui dominano i piatti italiani. Sul podio anche i Bigoli all'anatra veneti e la Carbonara laziale
Il Polentone alla carbonara dello chef Roberto Dormicchi reinterpretazione del piatto della cuoca casalinga Anna Lucerna. Una ricetta della tradizione culinaria di Piobbico, gustosa e saporita
La pasta italiana conquista i turisti stranieri. Secondo uno studio di Unione Italiana Food e Touring Club Italia, oltre il 54% dei ristoratori ha clienti stranieri, con la pasta lunga in cima alle scelte [...]
La versione del piatto in lattina sta scatenando le ire di molti, tra cui della ministra Santanchè. Ma c'è chi ricorda la leggenda secondo cui la carbonara nacque nella Riccione post-bellica utilizzando cibi in scatola
In 6 ristoranti su 10 all'estero la Carbonara è lontanissima della ricetta tradizionale: bacon e romano cheese al posto di guanciale e pecorino, e c’è chi mette la panna invece delle uova
Nel Ristorante di Max Mariola a Milano si celebra il settantesimo anniversario della carbonara, il piatto più famoso e interpretato al mondo. Qui presentato "al buio" in due versioni: originale e contemporanea
Tante belle notizie per gli amanti della pasta, che potranno concedersi la pasta anche la sera o una carbonara (di tanto in tanto), che fa bene all'umore e stimola la tiroide. I consigli della nutrizionista
Il 6 aprile si celebra il Carbonara day. Un primo amato da tutti e che spesso divide il pubblico tra i puristi e chi invece ne apprezza le rivisitazioni. Ecco i consigli, le rivisitazione secondo aluni dei più noti chef romani
Barbara Agosti, Simona Bontà, Francesca Ciucci, Elisabetta Guaglianone e Valentina Paci renderanno omaggio per la terza volta all'iconica specialità con la loro personale interpretazione della ricetta
Simpatico siparietto tra Diletta Leotta, Andrea Stramaccioni e Thiago Motta su Dazn, dopo il match vinto ieri dai nerazzuri di Simone Inzaghi contro il Bologna. La conduttrice mostra all’allenatore del rossoblu un video del 2010
Le minacce dei puristi del primo piatto romano svelano una parte d'Italia intollerante al nuovo e pronta a usare un linguaggio violento in nome di un'ortodossia culinaria dettata dalla scarsa conoscenza
In occasione del suo primo compleanno, il ristorante romano inaugura il “Ristorante nel Ristorante”, uno spazio privato interno in cui vivere una serata unica con cucina verace e amaro bar dedicato
La prima ricetta scritta risale al 1954 e venne pubblicata su La Cucina Italiana, dove si descrivono gli spaghetti alla carbonara. Tra gli ingredienti utilizzati, oltre alla pancetta, pure gruviera, aglio e uova intere
La Carbonara di Dormicchi, un connubio sublime di naturalezza e abilità culinaria, arricchito dal tartufo per un'esperienza indimenticabile
La prima formulazione della ricetta appare nel 1952 in una guida ai ristoranti del quartiere North Side di Chicago, nella recensione del ristorante Armando's e solo due anni dopo compare per iscritto nel nostro Paese
“No al cappuccino con la pasta, per favore”, “Basta con la panna nella carbonara”, “Mettere il pollo sulla pasta è un crimine in Italia”: alcuni attivisti della pasta si sono dati appuntamento alla Fontana di Trevi [...]
Per la creazione di Open Carbonara, insieme alla sua Food Academy Academia, Barilla ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza, guidati dallo chef stellato Marco Martini