Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 23 aprile 2025  | aggiornato alle 14:39 | 111890 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational
Pietro Benzi da Cuneo è il miglior Maître d'Italia del 2023

Il concorso annuale di Amira, alla fiera di Longarone, premia i migliori direttori di sala, sottolineando l'importanza dei servizi di qualità nei ristoranti e negli alberghi.


L'importanza strategica dell'ospitalità per l'Italia: una consapevolezza mancante

L'ospitalità è un pilastro dell'economia italiana in crescita costante ma, secondo l'associazione, Parlamento e Governo non se ne sono ancora ben resi conto. Il rischio è l'emigrazione all'estero dei professionisti


Il ruolo di Amira nel dibattito sul futuro del turismo italiano

L'associazione è intervenuta nelle commissioni di Camera e Senato del Governo Meloni per fornire indicazioni sul turismo in Italia, esponendo proposte concrete per la formazione e lo sviluppo del settore alberghiero


Hyatt Centric Milan Centrale, David Ferdani nuovo F&B Manager

Si occuperà della conduzione e della pianificazione di tutti i servizi di ristorazione, della gestione del budget, del recruiting e della gestione del personale di servizio e del controllo sulla qualità [...]


Solidus sposa con entusiasmo la “Giornata della Ristorazione”

L'associazione che raggruppa otto associazioni professionali del mondo dell’accoglienza e dell’ospitalità in Italia, aderisce all'iniziativa promossa dalla Federazione italiana pubblici esercizi


Il cameriere, un inno per celebrare questa importante professione

Durante la settima edizione del concorso “Le donne nell’arte del flambè”, è intervenuto il cantante Giuseppe Povia, cantando la propria canzone “Cameriere”, che è diventata l'inno nazionale dell'associazione


Alessandro Tonolli è il nuovo sommelier del Quellenhof Luxury Resort Lazise

Novità per il settore wine del Quellenhof Luxury Resort Lazise con l’arrivo del carismatico Alessandro Tonolli: originario del Veneto e sommelier Ais con alle spalle un passato nella ristorazione e nell’hôtellerie [...]


Adrian Cristian è il primo Chevalier de Champagne di Brescia

Sono solo cinquemila in tutto il mondo e pochissimi in Italia a ricevere la nomina di Chevalier de Champagne: è l’Ordre des Coteaux de Champagne a conferire lo status a coloro che si distinguono in questo settore [...]


Al Carroponte, Oscar Mazzoleni è Officier du Champagne

A Firenze si è tenuta la solenne cerimonia del Grand Chapitre de Florence dell’Ordre des Coteaux de Champagne, nel corso della quale Oscar Mazzoleni, è stato investito della carica di Officier du Champagne [...]


Paolo Porfidio miglior sommelier per Identità Golose 2023

Il premio è stato conferito durante la presentazione della 16ª edizione della Guida ai Ristoranti di Italia, Europa e Mondo. Il vincitore: «Orgoglioso di aver ricevuto questo importante riconoscimento»


Turismo, un comparto da premiare e incentivare

Il 2022 è stato l’anno del rilancio per il turismo, che già in questi primi mesi dell'anno sta mostrando numeri molto promettenti. Un risultato che sostiene l'economia del Paese e che dovrebbe essere premiato dal Governo


Matteo Magnapane è il primo Truffle Sommelier Italiano in un ristorante stellato

Matteo Magnapane, sommelier del ristorante Andreina di Loreto, è stato nominato Truffle Sommelier dal direttore artistico dell’Accademia del tartufo nel mondo Giuseppe Cristini. Conosciamolo meglio


La prima impressione è quella decisiva

La prima sensazione che l'ospite ha di una struttura o di un locale e del personale che vi lavora è quella che lo indurrà a esprimere un giudizio positivo o negativo ed è quella che lo invoglierà o meno a tornare


Dimissioni, la ristorazione ha pagato il prezzo più caro

Il lockdown ha cambiato il modo di lavorare e di vivere la propria professione, promuovendo l’esigenza di autonomia, di flessibilità e di un nuovo equilibrio a vantaggio del piacere, degli affetti e della vita privata


I professionisti dell'Ospitalità fanno la differenza nel nostro Paese

Senza il contributo di chi si mette al servizio degli ospiti, il turismo italiano non sarebbe uno dei punti di forza del sistema economico in Italia. Bisogna dare valore al loro lavoro e alla loro professionalità


“Protagonisti della Sala”, vince Federico Ambrosi

A Firenze la finale della seconda edizione del premio voluto da "Jeunes Restaurateurs Italia" e Marchesi Antinori per valorizzare accoglienza, servizio e ricevimento. Assegnati anche cinque riconoscimenti di categoria


Amira e Hospes, insieme per un concorso per gli istituti alberghieri

In memoria del cavalier Alberto Gozzi, le due associazioni organizzano un concorso sulla mise en place perfetta a tavola per premiare i tre studenti più meritevoli con una borsa di studio


Le buone ragioni per intraprendere le professioni nel mondo dell'ospitalità

Le problematiche non mancano, ma è importante focalizzarsi sulle opportunità di lavoro e di crescita professionale e culturale che vengono offerte a chi scelga di intraprendere una professione negli alberghi e non solo


Come si può sopperire alla carenza di personale, detassando le mance?

Per sfruttare al meglio il turismo nel nostro Paese e far fronte alle reali problematiche del comparto, sarebbe necessaria una tavola rotonda tra il Governo, imprenditori, sindacati e associazioni di categoria


Le persone diversamente abili sono una risorsa per l'accoglienza

Al concorso “Le diverse abilità nel mondo della ristorazione” è emersa tutta la volontà dei giovani portatori di handicap ai quali il mondo dell'Horeca deve dare un'opportunità di inclusione


Nomacorc Vinventions
Nexi
Lucart