Avpn celebra 40 anni di impegno per la vera pizza napoletana: tutela, formazione e promozione nel mondo con oltre 1.100 pizzerie in 61 Paesi. Una missione globale che parte da Napoli e guarda al futuro
La Fipe chiede regole più stringenti e formazione obbligatoria per bar e ristoranti, contro abusivismo e mala gestione. Serve valorizzare la professionalità e creare sinergie tra scuola e lavoro
Le competizioni da sempre hanno l'obiettivo di coltivare il sentimento dell'amicizia tra colleghi, ma dopo la pandemia hanno segnato anche il momento della ripresa dei lavori in ripartenza. Che emozione
Dal 23 ottobre disponibile in edicola e libreria l'edizione dell'anniversario con consigli pratici per un'ottimale gestione dell'orto. Per l'occasione, 800 pubblicazioni dal 1762 al 1962 disponibili online
Cena di gala firmata Euro-Toques al Supersalone di Milano nella nuova struttura modulabile Serra La Fenice Garden di Privitera. Evento in partnership con il network editoriale Ddn-Design diffusion world
“Self check-in” e “I segreti del customer care” sono i primi due volumi del progetto di Danilo Beltrante in cui 40 professionisti condividono strategie con host e con chi opera nella ricettività extralberghiera
Il Governo ha stanziato 25 miliardi freschi per sostenere sanità e famiglie. Poi arriveranno altri 350 miliardi destinati all'economia intera. I fondi ci sono, bisogna sfruttarli presto e bene
Italia a Tavola ti segue ovunque con le notizie di enogastronomia e turismo. E da oggi basta semplicemente inquadrare due appositi QR code per attivare il servizio gratuito
Lo scontro sulla denominazione ha aperto un dibattito tanto acceso quanto necessario per valorizzare al meglio un prodotto che rappresenta il Made in Italy nel mondo e che non deve essere assolutamente svalutato
Introdurre nuove tasse per educare alla sana alimentazione è un po’ come usare il “bastone” con l’asino. Meglio sarebbe optare per la “carota”, quindi educare, coinvolgere e stimolare
Il comparto enogastronomico e turistico necessita di interventi pubblici a tutti i livelli. Servono nuove leggi e dovrebbero anche essere rivisti recenti provvedimenti, primo fra tutti il reddito di cittadinanza
Nei rapporti politici ed economici internazionali l’enogastronomia svolge un ruolo cruciale. Cina protagonista, Regno Unito con un nuovo Premier. E l’Italia, con il suo patrimonio, sta in mezzo a guardare
La questione della somministrazione di cibo è caldo, urgente e da troppo tempo irrisolta. Urge intervenire per evitare confusione e la generazione di un mercato sleale
Gli obiettivi di valorizzare i nostri prodotti e contrastare il malcostume del lavoro nero sono emersi nell’ambito dell’evento annuale, che quest’anno è tornato in Toscana per celebrare la cucina del ‘600
Gli italiani, quando viaggiano, cercano sempre più esperienze legate a cibo e, soprattutto, vino; ciò conferma che turismo e cucina non possono più viaggiare slegati. La politica sembra averlo compreso
Lo Stato non dovrebbe vendere le spiagge ma darle in concessione a valori alti e con scadenze lunghe (anche 20 o 30 anni); dovrebbe invece vendere parte delle centinaia di migliaia di immobili da cui non ricava reddito
La Michelin ha pubblicato l'edizione 2019 della guida suscitando il solito interesse, dovuto per tradizione, ma lasciando scoperti alcuni nei come, ad esempio, la bocciatura delle pizzerie ancora una volta escluse
Il capo politico del Movimento 5 stelle, nonché Ministro e vicepremier, sembra sempre più preoccupato perché il suo alleato Salvini appare più credibile. Ma dovrebbe moderare i toni e le provocazioni sui social
Il clima “pazzo” degli ultimi tempi sta mettendo in ginocchio l’Italia tra disastri ambientali e morti. L’imprevedibilità della natura non si può contrastare ma limitare i danni con il rispetto delle leggi è doveroso