Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 20 aprile 2025  | aggiornato alle 23:26 | 111841 articoli pubblicati

Fine estate nella Valle dello Stubai tra tradizioni e buon cibo

Tra il 4 settembre e l'8 ottobre, nella regione tirolese alle porte di Innsbruck appuntamento con la tradizionale transumanza, le feste culinarie, i concerti in quota, le visite guidate e non solo


Andar per locande e a fiere di vino: ecco l’autunno a Merano

Folliage, Törggelen, Festa dell’Uva e Merano Wine Festival: quattro buone ragioni per visitare la piccola città altoatesina in un periodo dell'anno pieno di colori e di emozioni


Primavera al Borgo del Cabreo tra vino, natura e luoghi da fiaba

Un antico insediamento rurale ottocentesco ha dato vita a un albergo diffuso nel mezzo della campagna toscana. Punto di partenza ideale per andare alla scoperta di luoghi di importanza storica e naturalistica


Il cielo d'Irlanda... in salotto. San Patrizio si celebra a casa tra pinte di birra e sidro

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming dall’Isola d’Irlanda il 17 marzo, a partire dalle ore 20. Durerà 90 minuti e metterà insieme tutti gli elementi legati alla tradizione: musica, pub, danze, Irish style


Moscato di Scanzo Quattro giorni di festa a settembre

La 14ª edizione dell’iniziativa che celebra la più piccola Docg d’Italia si terrà a Scanzorosciate (Bg) dal 5 all’8 settembre. Previsti percorsi di scoperta dei prodotti tipici dell’enogastronomia locale


Müller Thurgau, vino di montagna In Valle di Cembra la 31ª edizione

Riflettori accesi sulla valle trentina e sul suo vino-simbolo, il Müller Thurgau: la manifestazione, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, è in programma a Cembra Lisignano (Tn) dal 28 giugno all'1 luglio


In Alto Adige è tempo di transumanza tra feste, balli e leggende folcloristiche

Tra settembre e ottobre in Alto Adige le mandrie mila tornano nelle stalle a valle e vengono accolti con sfilate, balli tradizionali e leggende, come quella della Strega delle erbe e del formaggio di cui va tanto ghiotta


Ischia tra terra e mare Ricca di storia, natura e folclore

Il mar Tirreno lambisce con dolcezza spiagge, baie, anfratti di rara bellezza. Il territorio è di origine vulcanica e questa caratteristica geologica, che congiunge acqua e fuoco, ha dato origine alle numerose fonti che offrono un patrimonio idro-termale fra i più ricchi ed interessanti del mondo


Mille anni di storia e artigianato Torna ad Aosta la Fiera di Sant'Orso

Da oltre mille anni nelle strade di Aosta il 30 e 31 gennaio (nel 2010 coincideranno con sabato e domenica) si ripete un evento che mette in luce i "fiori" del lavoro artigianale valdostano: la Fiera di Sant’Orso, una delle più famose e antiche fiere di prodotti tradizionali di tutto l’arco alpino


Fonte Margherita
Antinori
Senna