A Casa Coldiretti, durante Vinitaly, otto cantine italiane hanno discusso di dazi, etichette allarmistiche, vino dealcolato e giovani consumatori, tra sfide di mercato e difesa della cultura del vino
Più che il vino, ad essere in crisi è la sua comunicazione. Per attrarre nuovi consumatori, specialmente giovani, serve un cambio di strategia: meno tecnicismi e più esperienze
Il modello di comunicazione del vino è obsoleto, afferma Raffaele Bonivento di Meteri in questa intervista. Dopo la rivoluzione del vino naturale, emerge un nuovo classicismo
Cuzziol Grandi Vini rinnova il suo brand con un nuovo logo e strategie innovative. Con un fatturato in crescita, punta su giovani, eccellenze vinicole e una rete capillare per conquistare il mercato.
Il vicepresidente della Fivi, la Federazione italiana dei vignaioli indipendenti, Luigi Maffini fa il punto mentre a Bologna si svolge il Mercato dei vini. In un contesto complesso, Maffini vede «segnali positivi»
Andrea Zigrossi in arte Trotterwine, è un giovanissimo influencer che dopo aver lavorato come sommelier nelle sale di importanti ristoranti per diversi anni, oggi gira il mondo raccontando sul suo profilo il vino
Durante la Milano Wine Week 2024, le giovani vitivinicole dell'associazione Sbarbatelle presentano i loro vini in un evento esclusivo presso Panino Giusto, offrendo un tour enologico tra le eccellenze italiane [...]
L'ospitalità e l'accoglienza sono fatte di posti bellissimi, cibo d'eccellenza e ottimi vini, ma soprattutto di personale qualificato che deve saper garantire un'esperienza unica
In queste parole può trovarsi l'essenza dell'Anteprima del Chianti Classico 2017, che viaggia sul mercato a vele spiegate: dati economici positivi per l'export, ricerca della qualità e importanza del territorio
Secondo una ricerca realizzata da Nielsen per Federvini il 65% degli italiani nel corso del 2011 ha consumato almeno una bevanda alcolica. Il vino si conferma la bevanda alcolica più consumata (51%), seguito dalla birra (38%) e da Spumanti e Champagne (20%). La casa è il luogo dove si beve di più
Cresce tra le nuove generazioni la cultura della degustazione consapevole di vino, da contrapporre al consumo sregolato di alcol: tra i 10mila sommelier italiani molti sono giovani. Un consumo responsabile di vino che è divenuto l'espressione di uno stile di vita attento all'equilibrio psico-fisico