Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 18:49 | 111843 articoli pubblicati

Parole sulle montagne: Cortina inaugura il museo diffuso delle Dolomiti

Cortina d’Ampezzo celebra le Dolomiti con un museo diffuso unico: "Accadde a Cortina". Un percorso tra parole di grandi autori, cartelli letterari e natura, per un viaggio culturale e interattivo tra boschi e montagne [...]


Premio Pavese 2024: i vincitori festeggiano tra i vigneti di S. Stefano Belbo

Il Premio Pavese 2024 si apre alla Foresteria Duchessa Lia. Premiati e giurati dialogheranno su vari temi. La famiglia Capetta omaggia i vincitori con un Magnum di Barbaresco


Un boccale di storia: come la birra ha ispirato i grandi scrittori

Dalle birrette del commissario Maigret ai boccali giovanili di Kafka, dalle osterie di Walser alla birra del re in Shakespeare, fino ai contemporanei anglosassoni, la presenza del fenomeno brassicolo è una costante in letteratura


Da Shakespeare a Leopardi: come il vino ha ispirato la letteratura

Il vino, protagonista indiscusso della letteratura, rivela profonde differenze culturali. Nell'area mediterranea è simbolo di gioia e conforto, mentre nel mondo anglosassone è spesso associato a eccessi e sofferenza


Vino e letteratura: il doppio binario di Luigi Ananìa

È alla guida dell'Azienda Agricola La Torre a Montalcino (Si). Un uomo di vino e di pensiero. Alla produzione enologia affianca da anni quella della scrittura. Attività che si alimentano e viaggiano in parallelo


Mai stati a Trieste? Ecco i motivi per andarci nel 2024

La città più cosmopolita d’Italia accoglie sempre più visitatori con il suo fascino senza tempo e la sua ricca storia. Ecco i motivi che fanno di Trieste una delle mete di viaggio perfette sotto molti aspetti


Al Moro di Monza i fratelli Butticè portano nel piatto la letteratura siciliana

Il ristorante ha presentato il nuovo menu estivo "Viaggio d'Autore in Sicilia". Ogni piatto incarna nella propria essenza alcuni passi delle opere di Pirandello, Verga, Camilleri e Tomasi di Lampedusa


Nei panni di Gabriele d’Annunzio: alla scoperta de Il Vittoriale

Costruito a Gardone Riviera (Bs), sulle rive del lago di Garda, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale, è un luogo più che mai vitale


Tutti gli eventi di Procida Capitale italiana della cultura 2022

Sono 150 gli eventi in 330 giorni, nel segno del motto “la cultura non si isola”. Coinvolti 350 artisti di 45 Paesi. Dimensione internazionale, co-creazione, inclusione ed ecosostenibilità le parole chiave


Parma in 48 ore: tutto il bello e il buono della “piccola Parigi”

Bastano due giorni per sentirsi Parmigiani Doc, con gli itinerari su misura degli amanti dell’arte, della storia e della gastronomia. Ecco cosa fare, dove dormire e dove mangiare a Parma e nei dintorni


Edmond Dantes, il metodo Classico ispirato al Conte di Montecristo

Questa bollicina del Sud, dell'Agricola Felline, è oggi alla prima edizione in bottiglie magnum numerate. Un vino che sa di letteratura ed è ideale come accompagnamento di un aperitivo elegante


Gnocchi d'altri tempi

La ricetta, abbinata ad un racconto, ha partecipato al concorso Il Profumo dei Ricordi organizzato da MySocialRecipe e di cui Italia a Tavola è media partner


Un menu da Premio Nobel Così Barone s’ispira a Quasimodo

Il cuoco e titolare del ristorante Umami di Modica (Rg) ha pensato di dedicare una serie di piatti al poeta siciliano, nato proprio nel paese del ragusano. Il menu è stato “approvato” dal figlio Quasimodo, Alessandro


L'espresso italiano verso l'Unesco Ne consumiamo 6 kg all'anno

Il percorso di candidatura a Patrimonio immateriale dell’umanità ha fatto tappa a Milano, in un open day organizzato dal Consorzio di Tutela in cui sono stati svelati i segreti su come si prepara un caffè perfetto


Un piatto ricco di esperienze Cucina regina dell’entertainment

Dalla letteratura al web, dalla radio alla televisione, fino al mondo della formazione professionale, da sempre i media hanno alimentato la passione degli italiani per la tavola


Julius Meinl porta la poesia al Festivaletteratura di Mantova

Il caffè viennese dei poeti sarà protagonista della manifestazione lombarda per la terza volta. Appuntamento dal 4 all’8 settembre. Attesi 380 autori e oltre 60mila visitatori


Il cibo incontra la letteratura Una cena di Ruta ispirata a Boccaccio

Il cibo si abbina bene ad altre forme culturali come la letteratura. Una dimostrazione l’avremo sabato 24 novembre a La Fenice di Ragusa: cinque racconti del Decameron di Boccaccio ispireranno lo chef Claudio Ruta


Food&Book, 6ª edizione Spazio al cibo raccontato sui libri

Dal 12 al 14 ottobre, presso le Terme Tettuccio di Montecatini Terme (Pt), andrà in scena la 6ª edizione del festival Food&Book, manifestazione incentrata sulla letteratura Gastronomica


Mangiacinema a Salsomaggiore Terme con il libro di Francesco Barilli

Un nuovo evento extra firmato Mangiacinema: Francesco Barilli presenta il suo nuovo libro a Salsomaggiore Terme (Pr) il 24 novembre alle 18.00 alla libreria Ubik Romagnosi. Un legame speciale dello scrittore con la città


“Mangia come scrivi” a Parma Una cena tra musica e letteratura

Venerdì 10 novembre all'Antica Tenuta Santa Teresa di Parma libri e musica saranno protagonisti di una cena musicale nell'ambito del programma "Mangia come Scrivi", evento extra di "Mangiamusica" e il menu è "rock"


Carni dal Mondo
Fratelli Castellan
Senna