Conserve Italia presenta il 9° Report di Sostenibilità: 100 milioni ai soci, investimenti da 86 milioni per transizione verde, innovazione e tutela ambientale. Un impegno concreto verso crescita responsabile e Agenda Onu 2030 [...]
Italia e Marocco vogliono istituire una giornata mondiale per celebrare la Dieta mediterranea, patrimonio Unesco e simbolo di salute e sostenibilità. Un modello alimentare che unisce tradizione e rispetto per l'ambiente
Lo chef spagnolo ha fondato la World Central Kitchen nel 2010 dopo il terremoto di Haiti, poi intervenuta in tante altre zone di guerra e di difficoltà. L'ultima a Gaza dove 7 cooperanti umanitari sono stati uccisi da un raid
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago Dop sceglie di agire con un'azione concreta contro gli effetti già in atto del cambiamento climatico e concorre alla riforestazione di una zona boschiva dell'Altopiano di Asiago [...]
«Le nostre scelte alimentari hanno un impatto sulla nostra salute e, allo stesso modo, condizionano la qualità dell'ambiente che ci circonda. Per poter fare delle scelte più consapevoli l'educazione nutrizionale [...]
Le situazioni dei Paesi produttori di caffè nel mondo variano, ma due fattori comuni incombono sul futuro della produzione di caffè: lo sviluppo sociale e la necessità di adattarsi al cambiamento climatico
Cinquanta realtà di vario genere e natura hanno firmato un protocollo per lo sviluppo sostenibile della Lombardia: meno consumi e più responsabilità, salvaguardando il territorio e le produzioni agro-silvo-pastorali
In un contesto di generale abbassamento dell'indice dei prezzi alimentari Fao ad agosto, il prezzo del riso è aumentato del 9,8% rispetto a luglio, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 15 anni [...]
Il continuo sviluppo urbanistico, i cambiamenti climatici e il turismo di massa mettono a rischio il patrimonio culturale della città lagunare. L’appello arriva direttamente dal World Heritage Centre
Il recente stop all'accordo tra Russia e Ucraina per le spedizioni di grano dai porti del Mar Nero ha sollevato un allarme globale. La decisione interrompe un vitale flusso di quasi 19 miliardi di chili di frumento [...]
Il leader nella ristorazione per chi viaggia, Autogrill, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare su iniziative in ambito di economia circolare [...]
Lo riferisce un'analisi della Coldiretti, che spiega come più di otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono da paesi stranieri: il 33% dall'Unione Europea e il 53% da Paesi extracomunitari
La delegazione dell’Uzbekistan guidata dal direttore del Dipartimento per la politica delle comunicazioni e dell’informazione dell’amministrazione presidenziale, Saida Mirziyoyeva [...]
«L’acqua è un'emergenza mondiale, ma dall'Assemblea dell'Onu non sono arrivati impegni concreti per gli stati del mondo». Lo ha detto il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio
Il cuoco ha parlato a più di mille studenti italiani in occasione del “GCMUN Talks”, un format inedito per pensare e praticare insieme ai giovani l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte
Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha sottolineato oggi «l’importanza fondamentale» di rinnovare l’accordo sul grano raggiunto lo scorso luglio da Kiev e Mosca con la mediazione, di Nazioni Unite e Turchia [...]
QUalità e Origine REte Toscana DOP e IGP alla base dell'associazione costituita lo scorso anno che ha fatto tappa in Valdichiana al Menchetti Point di Cesa
Come riportato prima dal The Guardian e come poi confermato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), il buco dell'ozono, che per anni è stato il pericolo numero uno per l'umanità, si sta finalmente chiudendo [...]
Sono già stati attivati i contatti al massimo livello per trovare una soluzione. Intanto, è tornato a salire il rischio di una crisi alimentare globale [...]
Lo rivela l'Istat nel suo Rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'Onu. Nella fascia d'età degli adolescenti la quota si riduce dal 33,2% al 26,3% [...]