Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 21 aprile 2025  | aggiornato alle 10:34 | 111841 articoli pubblicati

Mystery guest negli hotel: il controllo invisibile che fa la differenza

È un professionista che valuta la qualità dei servizi alberghieri attraverso visite anonime. Manuel Windegger, consulente, esperto di marketing dell'accoglienza e della ristorazione


"Barometro della Reputazione": gli hotel di montagna promossi dalle recensioni?

La reputazione degli hotel nei comprensori sciistici è sempre più cruciale, specialmente in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il Barometro della Reputazione analizza le recensioni online


Camere di hotel, la pulizia non è solo estetica: come mantenere standard elevati

Manuel Windegger, consulente ed esperto di accoglienza, analizza come gli hotel di catena possano migliorare gli standard di pulizia delle camere, rispondendo alle crescenti aspettative dei clienti


«Bettola gestita da cafoni»: 7mila euro di multa a una 53enne per una recensione

Una donna di 53 anni, originaria de L'Aquila, è stata condannata a risarcire 5mila euro e pagarne altri 2mila di multa per due recensioni su TripAdvisor e Facebook giudicate diffamatorie verso un ristorante di Recanati


Recensioni false, passo avanti sulla regolamentazione: stretta del governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo Disegno di legge annuale per le Pmi, con una stretta sulle recensioni false online: una misura necessaria e attesa da tempo, con Italia a Tavola da sempre in prima linea


Meta, lo stop al fact checking apre (di nuovo) la strada alle recensioni false

Zuckerberg e la resa definitiva a Trump (e Musk): cosa c'è dietro la fine del fact checking negli Usa e cosa succederà in Europa. L'eliminazione di questo strumento da parte di Meta solleva preoccupazioni


Riapre la pizzeria di Giovanna Pedretti dopo il suo suicidio per una recensione fake

Dopo il suicidio, la pizzeria di Giovanna Pedretti a Sant'Angelo Lodigiano (Lo) riapre grazie alla famiglia e al sostegno della comunità. La donna era stata travolta dalle polemiche per una recensione fake [...]


Recensioni false: la svolta che aspettavamo o un’illusione?

Dopo 15 anni di battaglie, il Governo italiano si muove contro le recensioni false, un fenomeno che ha alterato la reputazione di molte imprese e compromesso la libera concorrenza. Italia a Tavola, tra i primi a denunciare questa deriva


Recensioni false, pronta la svolta: sarà obbligatorio identificarsi

Il governo italiano punta a contrastare le recensioni false online con nuove regole nel ddl Pmi: obbligo di identificazione, stop alla compravendita e diritto all’oblio per gli esercenti sono al centro delle misure proposte


Booking, ecco cosa cambierà per gli albergatori dopo l'indagine dell'Antitrust

L'indagine dell'Antitrust su Booking si conclude con la proposta di modifiche per garantire maggiore libertà tariffaria agli hotel, ma la battaglia per la competitività e la trasparenza nelle recensioni resta aperta


Scegliere un hotel: le recensioni valgono più del numero delle stelle

La reputazione online è diventata un fattore cruciale nella scelta degli hotel, superando la tradizionale classificazione data dal numero delle stelle. Le recensioni giocano un ruolo sempre più importante


Come proteggere la reputazione del ristorante con strumenti digitali

Le recensioni online sono cruciali per la reputazione dei ristoranti. La soluzione di Share Me, con il suo menu digitale, consente di gestire feedback in tempo reale, migliorando la trasparenza e la fiducia con i clienti


IlGolosario, i migliori ristoranti d'Italia nella guida 2025

ilGolosario Ristoranti compie dieci anni, offrendo una guida alternativa alla Michelin. Premia ristoranti e trattorie di qualità accessibile, con oltre 4mila locali e una filosofia centrata sul gusto e la soddisfazione


Quando il cliente prenota e non si presenta. Come tutelarsi dal “no show” al ristorante

C'è chi utilizza nomi di fantasia e chi effettua prenotazioni multiple per decidere dove andare all'ultimo. Arroganza e maleducazione che molti ristoratori provano a contrastare chiedendo in via preventiva la carta di credito


Affitti brevi: Airbnb è da oscurare? Intanto Marriott entra nel business

La diffusione degli affitti brevi continua a sfidare il modello tradizionale degli alberghi, tra chi - come Federalberghi - vuole oscurare Airbnb e chi, come Marriott, si allea con la piattaforma rivale Sonder


Leoni da tastiera al ristorante: come difendersi da recensioni false o negative

«Giocano ormai un ruolo rilevante nella costruzione della reputazione di un locale di ristorazione: per questo è necessario saper rispondere prontamente a qualsiasi situazione»


Fipe, recensioni false: l'Ue scende in campo e promette tutela

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare, il Commissario europeo per la giustizia Didier Reynders ha ribadito la necessità di dottare misure per contrastare la pubblicazione di commenti falsi. Soddisfatta la Fipe


Olio Extravergine: la disinformazione passa anche attraverso social e recensioni

È ancora viva la necessità di promuovere una comprensione più profonda dell'olio extravergine: lo dimostra quello che succede quando un cliente insoddisfatto lascia una recensione non veritiera frutto di poca informazione


Morire per una recensione? Non è tollerabile!

Sono diverse le criticità create da piattaforme online di recensioni (come TripAdvisor), come la poca credibilità e la facile manipolazione dei giudizi. La Fic con l'app "RistFIC" presenta un'alternativa credibile e trasparente


La regina del turismo culturale? Roma! Ma è Firenze la più amata

Secondo il Report sul Turismo Culturale, Roma conta quasi il 60% delle recensioni delle prime 10 attrazioni più recensite, mentre a Piazza Duomo a Firenze il primato di attrazione culturale con Sentiment Score più alto


Molino Dallagiovanna
Consorzio Asti DOCG
Julius Meiln