Carpineto, fondata in Chianti Classico nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo, è iscritta nel Registro dei Marchi storici, vanta un archivio di vini d'eccellenza e punta con decisione all'innovazione nel segno della sostenibilità
Gli operatori nazionali del settore ora sono consultabili tramite un registro pubblicato in rete da parte di AssoTè Infusi, l'Associazione Italiana Tè & Infusi più antica e autorevole. Un'ulteriore garanzia per i consumatori
La fine dell’anno si avvicina vediamo gli ultimi adempimenti da chiudere per la fine del 2022: dalla tenuta e conservazione delle scritture contabili ai limiti della contabilità di magazzino
Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea intervenuta per un caso sollevato in Belgio. Una vicenda che potrebbe avere conseguenze anche in tutta Europa
Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha posto la sua firma al documento che dovrebbe consentire il monitoraggio delle produzioni cerealicole sul territorio nazionale [...]
Nei primi tre mesi del 2022 sono stati 4.680 i nuovi siti del settore agroalimentare registrati sul dominio .it, mentre nel 2021, in tutto l'anno, erano stati 3.834 [...]
L'alimentazione in Italia è una cosa seria da qualsiasi punto di vista calorico e prospettiva di sapore, quindi sia per i buongustai sia per coloro che ci tengono a non sforare con le calorie.
L'azienda veneta da oltre 140 anni è specializzata nei settori della pasticceria, dell'accoglienza alberghiera, del catering e del banqueting. Per accedere al registro servono almeno 50 anni di attività continuativa
Con la firma del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia sul decreto attuativo diventa realtà la banca dati che mappa le strutture ricettive con un codice identificativo per contrastare abusivismo e irregolarità
Il clone di origine prefillossera è stato inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite. È alla base di Redimore Irpinia Aglianico Doc, il primo vino ottenuto dalla vinificazione in purezza di questo antico clone
Nel secolo scorso fu accantonato a causa della sua sensibilità a botrite e muffe. Solo dal 2002 in Regione è stato recuperato: l'azienda Donne Fittipaldi a Bolgheri lo ha vinificato in purezza
Cirio, Yoga, Derby, Jolly sono tra gli ultimi ad essere stati iscritti nel Registro dei marchi storici. Un riconoscimento che salva le aziende da mani straniere e fidelizza i consumatori, in particolar modo per l'export
Una scelta etica, ma non solo per la Sperlari di Cremona, storica azienda dolciaria, che è stata inserita nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale in occasione dei sui 185 anni
L’istituzione del registro da parte del ministero dello Sviluppo economico ha come obiettivo la valorizzazione e protezione dei marchi che da oltre mezzo secolo hanno fatto la storia del tessuto imprenditoriale italiano
Nonostante l'emergenza Covid e l'incertezza economica, i dati di Unioncamere/Infocamere registrano un +0,32% fra inizio e cessazione d'attività per il 2020. Oltre sei milioni le unità operative.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il regolamento di esecuzione recante l’iscrizione della Dop “Mozzarella di Gioia del Colle” nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta [...]
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'Ue della domanda di registrazione, si è chiusa la fase istruttoria del disciplinare che ha visto coinvolti Associazione per la tutela del Pistacchio di Raffadali [...]
Il consorzio friuliano e quello emiliano hanno deciso di adottare il Registro italiano filiera tutelata, sistema di rintracciabilità informatizzato. Un lavoro di squadra che promuove il Made in Italy
Nel dossier che verrà consegnato al Mipaaf per l'inserimento nel Registro di riferimento, questo territorio si presenta come integrazione di aspetti sociali, economici ed ambientali
Nero di Cavour o Nero di Piemonte: una razza che riprende le caratteristiche di altre passate, recuperate nel tempo da diversi allevatori tra cui Roberto Costa, produttore vitivinicolo del Roero