A Montecucco, la famiglia Roberti unisce ristorazione, allevamento e agricoltura biologica in una filiera chiusa d'eccellenza. Cucina genuina, carni a km zero, pizzeria e ospitalità
Il mercato globale dei vini No-Lo continua a crescere, con un valore di 2,4 miliardi di dollari previsto a 3,3 miliardi entro il 2028. I prodotti No-Lo stanno guadagnando terreno
Presentate anche due nuove referenze biologiche - Limonata e Pompelmo Soda - e una competition nazionale con uno sguardo alle nuove tendenze del bere che uniscono sperimentazione e consumo consapevole
Il gelato italiano supera i 100 milioni di chili di export nel 2024, con un aumento del 19%. Al Sigep 2025 debutta il gelato "contadino", con ingredienti 100% italiani, che celebra la biodiversità e la qualità delle materie prime [...]
Il 40% degli italiani prepara la pizza in casa, prediligendo qualità e ingredienti locali, a cominciare dalle farine. Con un fatturato globale di 160 miliardi di euro, la pizza rimane un simbolo gastronomico e culturale
La sostenibilità è il nuovo mantra della ristorazione italiana, ma spesso rischia di essere solo marketing. La cucina circolare valorizza ogni ingrediente, creando un legame autentico con il territorio
Dimentica bagagli ingombranti e costi extra: il trend del “volare nudi” spopola tra i viaggiatori minimal. Porta solo l'essenziale e goditi la libertà di viaggiare leggero, senza pensieri
Al Relais Almaranto, nel cuore del Monferrato, i due ristoranti, Adagio e Anima, offrono drink alcohol-free raffinati, creati con ingredienti innovativi e collaborazioni prestigiose, per un'esperienza unica tutto l'anno
Per garantire la redditività di un piatto, ogni ristoratore deve conoscere a fondo i costi di produzione, i margini di guadagno e le tecniche di pricing che consentono una gestione efficace
I sober bar, locali che servono solo cocktail analcolici, stanno guadagnando popolarità negli Usa e iniziano a far discutere anche in Italia. Mentre alcuni barman italiani vedono potenzialità nel concetto, altri dubitano
Heineken Italia celebra 50 anni di attività con una visione orientata al futuro. Focus su innovazione, sostenibilità e valorizzazione della cultura birraria in un settore sempre più consapevole e in evoluzione
La cucina italiana nel mondo è in crisi identitaria ed economica. Rosario Scarpato del Gruppo virtuale cuochi italiani evidenzia che la mancanza di premi internazionali riflette una crisi più profonda
La stevia è un dolcificante naturale a zero calorie, ideale per chi vuole ridurre lo zucchero senza rinunciare al gusto. Con benefici per la salute orale, glicemia stabile e versatilità in cucina, è l'alternativa perfetta allo zucchero
Le bibite zero calorie offrono dolcezza senza calorie, ma possono alterare il metabolismo e aumentare il desiderio di dolci. Scegli alternative naturali come acqua aromatizzata, tè non zuccherato e latte vegetale
A Romano d'Ezzelino (Vi) un'offerta gastronomica che ottiene la massima certificazione Cer, il riconoscimento internazionale che premia l'impegno alimentare, ambientale, economico e sociale nella ristorazione
Il ristorante Radici, stella verde Michelin, di San Fermo della Battaglia evolve in Àbitat. Tra i suoi pilastri cucina circolare, spreco zero, foraging e fermentazioni. Oltre al ristorante, Àbitat Culture Hub e Àbitat Lab
Agricooltur rivoluziona l'agricoltura con serre aeroponiche indoor che coltivano erbe aromatiche, ortaggi e micrortaggi freschi e senza pesticidi, a km 0 e con il 98% di risparmio idrico
Misura temporanea per contrastare il caro prezzi. Risparmio fino a 10€ a famiglia. Successivamente, dovrebbero entrare a far parte dei beni di consumo di prima necessità, con un'Iva super ridotta al 4% [...]
Mojito Zero è l'ultimo aperitivo analcolico di Fonte Margherita 1845, realizzato con succo di limone e aromi naturali. Parte di una gamma di aperitivi distintivi e sostenibili, promuove una socialità responsabile
L'azienda altoatesina ha presentato a Vinitaly la Riserva Michei 823, un Pinot Nero in purezza con 60 mesi di affinamento sui lieviti. Nasce in Valle dei Ronchi, antico insediamento trentino di origine germanica