Il gonfiore addominale è un disturbo comune legato spesso all’alimentazione. Identificare le cause e adottare strategie come la dieta Low Foodmap può aiutare a gestire i sintomi e migliorare il benessere intestinale
Durante le vacanze, alimentazione irregolare, alcol e cibi elaborati possono causare disturbi intestinali come stipsi e diarrea. Alcune accortezze aiutano a mantenere l’intestino in equilibrio
La stipsi, meglio conosciuta come stitichezza è un disturbo intestinale tendenzialmente associato all’alimentazione. Per questo è importante capire che tipo di alimenti possono provocare questo problema
La comune stitichezza non è una malattia, ma un sintomo. Ci sono cibi che aiutano a prevernirla e altri che la aggravano
La stitichezza non è una malattia, quanto un sintomo: possiamo considerarla un’alterazione dell’alvo caratterizzata dall’emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di feci
Si tratta di un rallentamento del contenuto del colon che causa difficoltà nell'evacuare le feci. Frutta, verdura, cereali integrali, legumi i cibi più adatti a combattere il problema
La stipsi affligge circa il 15% della popolazione, soprattutto le donne, e tende ad aumentare con l’avanzare dell’età. Da favorire l'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e un’abbondante idratazione
Si parla di stipsi quando si ricorre alla toilette meno di 3 volte a settimana. Le abitudini alimentari sono cruciali per non incorrere in questa fastidiosa condizione. Anche l’eccesso di grassi animali è dannoso
La stipsi è un disturbo che colpisce 2 persone su 10, soprattutto donne, quando gli incontri con la toilette sono meno di 3 la settimana. Non tutti quelli che pensano di soffrire di questo problema però lo hanno davvero
La stipsi in realtà non è una malattia, ma un sintomo che può nascondere diverse patologie ed è dunque importante comprendere quale sia la causa della apparente stitichezza
Uno studio americano ipotizza che chi soffre di mal di testa ha maggiori possibilità di sviluppare ipotiroidismo. I sintomi principali dell’ipotiroidismo restano tuttavia stipsi, stanchezza e sensibilità al freddo