Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 07:54 | 111655 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Completato il cammino del lago Maggiore: 240 km tra Italia e Svizzera, in 11 tappe

Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]


Le Marche come meta di turismo tutto l’anno grazie al richiamo del tartufo

Le Marche offrono proposte enogastronomiche, culturali e naturalistiche uniche, valorizzate dal tartufo: un'esperienza autentica che seduce i visitatori e favorisce il turismo tutto l'anno. Richiamo irresistibile


Ripartono le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali in Lombardia

Dal 2 marzo 2025 tornano le Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali nella pianura lombarda. Nuova adesione del convento dell’Incoronata di Martinengo e collaborazione con “Ville Aperte in Brianza”


Turismo sotto accusa: per il 47% degli italiani ha un impatto ambientale grave

Secondo Coldiretti/Noto Sondaggi, il 47% degli italiani considera il turismo una minaccia per l’ambiente, mentre un altro 20% riconosce il problema in alcune aree. La soluzione? Più mobilità sostenibile e vacanze destagionalizzate


Nasce in Lombardia la prima delle “100 Strade più belle d'Italia”

Presentato a Bit 2025 il progetto “Le Strade più belle d'Italia”: un'iniziativa per valorizzare borghi e paesaggi, promuovendo un turismo lento e sostenibile. La prima strada certificata nasce in Lombardia [...]


Degustazioni in sicurezza, l'enoturismo pronto alla sfida del Codice della strada

Il nuovo Codice della strada preoccupa il comparto enoturistico, ma le cantine italiane reagiscono con esperienze più complete e responsabili. Dal trekking al pic-nic nelle vigne


La ciclovia più verde d'Italia nel 2024 è la Pedemontana in Friuli Venezia Giulia

La Pedemontana del Friuli Venezia-Giulia vince la 9ª edizione del Green Road Award. 2ª la Calabria per la Ciclopedonale della Val di Neto e 3ª alla Provincia Autonoma di Trento per la Green Road dei Fiori


Scopri l’Italia a piedi: ecco i 42 sentieri iconici di Cammini Aperti 2024

Si tratta del più grande evento nazionale dedicato ai cammini: il 13 e il 14 aprile. Coinvolte tutte le regioni italiane in collaborazione con Ministero del Turismo ed Enit. 42 cammini, due per ogni regione


Vetrina Toscana, un viaggio nel gusto della tradizione

Turismo, ristoranti ed eventi enogastronomici. Tutta la Toscana in un click. Il gusto come esperienza di viaggio al centro della nuova campagna che punta sui piatti della tradizione toscana per promuovere il territorio


L'enoturismo vale 2,5 miliardi di euro. Il futuro? Innovazione, creatività e sostenibilità

Se ne parlerà al Forum Mondiale che si terrà dal 19 al 21 settembre ad Alba (Cn). Uno sguardo anche ai dati sull'enoturismo, sul fatturato del vino made in Italy e il turismo lento


Giro su rotaia in un'Italia da riscoprire a bordo dei treni storici

Dalla Lombardia al Molise, passando per l'Archeotreno in Campania. Esiste un turismo lento con tante proposte low cost per scoprire la nostra Penisola a bordo di convogli dal fascino suggestivo


Ministero, Enel e Trenitalia insieme per il turismo sostenibile

Firmato un protocollo tra le tre parti in causa per la realizzazione di iniziative e progetti condivisi per la promozione di viaggi sempre più sani e green


La pandemia fa riscoprire pellegrinaggi e turismo lento

Secondo Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit, il turista cerca il benessere e quindi apprezza sempre di più questa tipologia di offerta. Per questo l'agenzia ha presentato un docufilm sulle vie Francigene


Guida Touring Club 2022. Perbellini Miglior chef imprenditore

Regioni e territori vengono raccontati attraverso le tante opportunità e peculiarità enogastronomiche. Selezionati oltre 180 indirizzi tra i migliori artigiani del gusto. Grande attenzione alla mobilità elettrica


Turismo lento, i borghi italiani diventano digitali e prendono vita

Si chiama "I Borghi Animati" il progetto vincitore di un concorso del ministero della Cultura, che ha come scopo quello di raccontare le leggende di ogni borgo italiano attraverso divertenti e curiosi video online


I turisti del futuro? Sempre più camminatori in cerca di strade nuove

Per la professoressa Renata Salvarani che a Roma dirige il Centro Studi Heritage e Territorio ci saranno sempre più walkers. Molte le iniziative che stanno per essere messe in atto


Bike Gal Flaminia Cesano, il turismo slow delle Marche

Quattro itinerari cicloturistici tra 17 borghi nelle province di Pesaro-Urbino e Ancona, dalla via Flaminia al fiume Cesano. Lungo i percorsi, tour, degustazioni e servizi per i visitatori. Parola chiave: accoglienza


Il futuro del turismo in Italia? Lento, sostenibile e fuori dagli schemi

Firmata l'intesa per Valore Paese Italia, l’iniziativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e il turismo green. Il ministro Franceschini: gli stranieri torneranno, bisogna essere pronti


Giornata nazionale del cuoco Festa in nome del turismo lento

La Federazione italiana cuochi festeggia il 13 ottobre la sua giornata ricordando il patrono San Francesco Caracciolo. Quest’anno viene svelato un cammino di 550 km per valorizzare il turismo e la ristorazione locale


Provviste, a spasso con lo chef Elogio alla lentezza e al buon cibo

Il progetto, nato dall’idea di due donne, è partito in estate da Tarvisio (Ud) e proseguirà tutto l’anno: obiettivo vivere la natura e la convivialità attraverso il cammino


Cirio Conserve Italia
Fratelli Castellan
Carni dal Mondo