Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 03:40 | 111544 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Cachupa Rica, piatto da non perdere a Capo Verde

Ecco la ricetta della Cachupa Rica con ingredienti che potete trovare anche in Italia. Vi farà sognare di essere, anima e corpo, sotto un cielo stellato ad assaporare questo piatto must della tradizione capoverdiana

Tipologia Cucina: Capoverdiana
Categoria: Piatto unico
Difficoltà: Basso
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 240 minuti
Calorie: 520 kcal

02 aprile 2025 | 10:04
Cachupa Rica piatto da non perdere a Capo Verde
Cachupa Rica piatto da non perdere a Capo Verde

Cachupa Rica, piatto da non perdere a Capo Verde

Ecco la ricetta della Cachupa Rica con ingredienti che potete trovare anche in Italia. Vi farà sognare di essere, anima e corpo, sotto un cielo stellato ad assaporare questo piatto must della tradizione capoverdiana

Tipologia Cucina: Capoverdiana
Categoria: Piatto unico
Difficoltà: Basso
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 240 minuti
Calorie: 520 kcal
02 aprile 2025 | 10:04
 
Ingredienti
Dosi per:
  • Mais giallo e bianco
    250 g
  • Fagioli cannellini secchi
    100 g
  • Oio evo
    20 g
  • Cavolo verza
    800 g
  • Zucca lunga
    1 n
  • Cipolla piccola
    1 n
  • Carota
    1 n
  • Patata
    1 n
  • Spicchio di aglio
    1 n
  • Patata dolce
    1 n
  • Manioca piccola
    1 n
  • Salamino piccante
    1 n
  • Salsiccia fresca
    1 n
  • Costine di maiale
    250 g
  • Mezzo pollo
    qb
  • Foglia di alloro
    2 n
  • Sale
    qb
  • Pepe
    qb
  • A piacere
  • Zampino di maiale
    1 n
  • Inhame (radice tuberosa)
    1 n
  • Platano
    1 n
  • Peperone verde tipo Palermo
    2 n
  • Pomodoro maturo
    1 n
Tuttofood 2025
Mangilli Caffo
TeamSystem

Bonduelle
Best Wine Stars
Lucart

La ricetta della signora Luisa. Luisa è stata una delle prime persone che ho conosciuto a Capo Verde. Ha vissuto 16 anni in Italia, come tante a servizio presso una casa dell’alta borghesia. In Italia risiede tuttora buona parte della sua famiglia, ma lei è tornata ad abitare là, vittima inesorabile della “sodade”.  All’inizio aveva una piccolissima trattoria a Bom Sossego, una zona di Sal Rei, capoluogo dell’isola di Boa Vista.

Preparazione
1
Mettere i fagioli e il mais a mollo per 8 ore (un po’ meno per il mais). Quindi porre entrambi in una grossa pentola aggiungendo acqua pari al doppio del volume dei legumi, una foglia di alloro, un cucchiaio d’olio e portarli ad ebollizione.
2
Abbassare il calore a sufficienza per mantenere un punto di ebollizione costante ma lento. Se lo si vuole usare, aggiungere in questo momento lo zampino di maiale.
3
Continuare a bollire per circa un’ora poi aggiungere le costine, la salsiccia, il salamino, le verdure tagliate a pezzi grossi, la manioca (ed eventualmente la banana e l’inhame). Continuare a cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza

Prima ancora cucinava e serviva gli ospiti sul terrazzo di casa (in quello che oggi definiremmo un home restaurant). Infine si è ingrandita e ha aperto un vero ristorante, che ora non c’è più. Ho sempre negli occhi una scena bellissima di lei ancora giovane che cantava una morna ad un attempato signore francese, vestito con una maglia a righe, foulard e una coppola: neorealismo puro.

 
 
 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tuttofood 2025
Mangilli Caffo
TeamSystem
Bonduelle