Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 23:36 | 111938 articoli pubblicati

La colomba di Pasqua di Giuseppe Gaglione

A Le Méridien Visconti Rome la Pasqua si festeggia in grande stile, dalla cucina dello chef Giuseppe Gaglione come dessert per il pranzo del 20 Aprile verrà servita infatti una colomba artigianale classica. Ecco la ricetta!

Tipologia Cucina: Italiana
Categoria: Dolce
Difficoltà: Alta
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 1500 minuti
Calorie: 700 kcal

15 aprile 2025 | 10:30
La colomba di Pasqua di Giuseppe Gaglione
La colomba di Pasqua di Giuseppe Gaglione

La colomba di Pasqua di Giuseppe Gaglione

A Le Méridien Visconti Rome la Pasqua si festeggia in grande stile, dalla cucina dello chef Giuseppe Gaglione come dessert per il pranzo del 20 Aprile verrà servita infatti una colomba artigianale classica. Ecco la ricetta!

Tipologia Cucina: Italiana
Categoria: Dolce
Difficoltà: Alta
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 1500 minuti
Calorie: 700 kcal
15 aprile 2025 | 10:30
 
di Giuseppe Gaglione
Le Méridien Visconti Rome
Ingredienti
Dosi per:
  • Primo impasto
  • Farina forte (con almeno 18 g di proteine per Kg)
    325 g
  • Acqua
    165 ml
  • Burro
    50 g
  • Zucchero semolato
    10 g
  • Lievito madre
    150 g
  • Secondo impasto
  • Farina forte
    250 g
  • Burro freddo a cubetti
    100 g
  • Zucchero semolato
    50 g
  • Sale
    5 g
  • Altri ingredienti
  • Tuorlo d'uovo
    120 g
  • Uva sultanina
    30 g
  • Cedro
    75 g
  • Mandorle
    qb
  • Zucchero semolato
    qb
  • Glassa
  • Bianco d'uovo
    50 g
  • Farina di mandorle
    150 g
  • Zucchero semolato
    50 g
Vini Alto Adige
Molino Dallagiovanna
Cirio Conserve Italia

Electrolux
Manivia
Pasqua

Un classico della tradizione pasquale reinterpretato con rigore e sensibilità contemporanea. Questa colomba da 1 kg nasce da un doppio impasto a lunga lievitazione, arricchito con cedro, uva sultanina, vaniglia e una glassa croccante alle mandorle.

Preparazione
1
Cominciare mettendo la farina a fontana con lo zucchero e il lievito, dopo di che aggiungere poco per volta l’acqua ed il burro pomata.
2
Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo (questo impasto deve triplicare di volume).
3
Una volta che l’impasto è triplicato, inserire in una impastatrice l’altra farina forte, lo zucchero semolato, il sale del cosiddetto secondo impasto e lasciar girare a bassa velocità per qualche minuto.
4
A questo punto aggiungere a filo il tuorlo d’uovo, la vaniglia, l’uva sultanina, il cedro e farlo girare piano per almeno 15 minuti. Quando l’impasto comincia a staccarsi delle pareti, aggiungere il burro freddo a cubetti un po’ alla volta.
5
Una volta che anche in questo caso si è ottenuto un impasto liscio e omogeneo toglierlo dall’impastatrice e metterlo nel caratteristico stampo a forma di colomba, coprirlo con una pellicola, e farlo triplicare ancora di volume.
6
Una volta triplicato di volume glassarlo con la glassa di bianco d’uovo, farina di mandorle e zucchero semolato. Aggiungere poi anche le mandorle e la granella di zucchero.
7
Cuocere la colomba a 160°C per 55 minuti. Una volta cotta, metterla a testa in giù sospesa con degli spilloni per farla freddare.

Un dolce soffice e profumato, che unisce tecnica, ingredienti di qualità e un profondo rispetto per la memoria gastronomica italiana.

 
 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Vini Alto Adige
Molino Dallagiovanna
Cirio Conserve Italia
Electrolux