Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 05 maggio 2025  | aggiornato alle 23:58 | 112122 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Minestra Maritata di Rosanna Marziale

Simbolo della cucina contadina campana e protagonista delle tavole festive, la Minestra Maritata è molto più di una semplice zuppa: è un abbraccio di verdure e carni saporite, “maritate” in equilibrio tra gusto e sostanza

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Piatto unico
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 300 minuti
Calorie: 680 kcal

14 aprile 2025 | 10:30
Minestra Maritata di Rosanna Marziale
Minestra Maritata di Rosanna Marziale

Minestra Maritata di Rosanna Marziale

Simbolo della cucina contadina campana e protagonista delle tavole festive, la Minestra Maritata è molto più di una semplice zuppa: è un abbraccio di verdure e carni saporite, “maritate” in equilibrio tra gusto e sostanza

Tipologia Cucina: Regionale italiana
Categoria: Piatto unico
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 300 minuti
Calorie: 680 kcal
14 aprile 2025 | 10:30
 
di Rosanna Marziale
Le Colonne Marziale
Ingredienti
Dosi per:
  • Muscolo di manzo
    800 g
  • Costine di maiale
    600 g
  • Piedino di maiale
    2 n
  • Salsiccia fresca
    1000 g
  • Cotenna di maiale
    200 g
  • Pancetta tesa
    200 g
  • Verdura mista (scarole, borragine, cicoria, bietole, torzelle, broccoletti neri, cavolo verza, carota, cipolla, costa di sedano)
    3000 g
  • Quadrucci di pane verde
    200 g
  • Crema di Parmigiano Reggiano
    100 g
  • Oio evo
    qb
  • Sale
    qb
  • Pepe
    qb
  • Peperoncino
    qb
Manivia
Bonduelle
Tutto Pizza

Allegrini
Italmill
Nexi

In questa interpretazione firmata da Rosanna Marziale, chef del ristorante Le Colonne di Caserta, la ricetta prende vita in una versione che onora la tradizione pasquale ma con tocchi di cura e raffinatezza. Ingredienti scelti con attenzione, tecniche di cottura rispettose dei sapori originari e un finale generoso di formaggi stagionati rendono questo piatto un vero inno alla convivialità.

Preparazione
1
Sbollentare i diversi tipi di verdure singolarmente e lasciate da parte, conservate parte dell’acqua di cottura.
2
In una pentola capiente inserite carota e sedano con abbondante acqua e portate a cottura le carni stando attenti durante la cottura di schiumare bene.
3
Per assemblare il tutto, si fanno soffriggere in padella olio extravergine d’oliva, cipolla rossa e pancetta, poi si uniscono la carne sbollentata e tagliata a dadini, si sfuma con del vino bianco e si aggiungono le verdure poco alla volta.
4
Occorre poi unire brodo di carne e brodo di verdure (ottenute dalla cottura) e far sobbollire. Alla fine, si aggiungono pecorino parmigiano, un pizzico di peperoncino e del pepe.
Variazioni
1
Le varianti sono infinite: si può aggiungere un gambetto di prosciutto, o scorza di Parmigiano, o brodo di pollo (in questa versione, la zuppa può prendere il nome di “Minestra signorina”)

Una preparazione lunga, paziente, che premia con ogni cucchiaio. Ideale per riscaldare il cuore nei giorni di festa, celebrando la cultura gastronomica campana in tutta la sua generosità.

Segui il nostro canale Telegram con tutte le ricette dei grandi chef italiani.

 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Manivia
Bonduelle
Tutto Pizza
Allegrini