Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 06:48 | 111675 articoli pubblicati

Un vaccino contro i tumori In Germania le prime sperimentazioni

Alcuni ricercatori in Germania hanno ideato un vaccino che, per via endovenosa, trasmetterebbe Rna a cellule dette dendritiche, capaci di dare una risposta immunitaria contro il tumore. Lo studio è ancora sperimentale

26 luglio 2016 | 15:22

Un vaccino contro i tumori In Germania le prime sperimentazioni

Alcuni ricercatori in Germania hanno ideato un vaccino che, per via endovenosa, trasmetterebbe Rna a cellule dette dendritiche, capaci di dare una risposta immunitaria contro il tumore. Lo studio è ancora sperimentale

26 luglio 2016 | 15:22

Il tumore è la peste moderna, arrivare ad una cura compiuta è obiettivo tanto voluto quanto impegnativo della scienza odierna, ma passi avanti vengono fatti continuamente: un vaccino “unico” sta prendendo forma, esso permette di inviare direttamente alle cellule immunitarie una risposta contro il tumore. Le fasi di sperimentazione sono ancora agli albori, tuttavia la strada intrapresa pare essere quella giusta. Riportiamo di seguito un articolo tratto da Humanitasalute che ripercorre e spiega le ricerche su questo vaccino, con l'aggiunta di un commento di Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University.




Passi avanti della ricerca sul vaccino “unico” contro i tumori. Ricercatori dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz (Germania) hanno testato con successo un vaccino che, già a basse dosi, si è mostrato capace di innescare una risposta immunitaria efficace contro il tumore. Il vaccino è stato testato sia su modelli sperimentali che su tre pazienti colpiti da melanoma in stadio avanzato, un tumore della pelle.

Il vaccino si presenta come una capsula fatta di “goccioline” di grasso che contiene le “istruzioni genetiche” per provocare la risposta immunitaria mirata: una molecola di Rna intercambiabile a seconda del tumore da combattere. Una volta iniettata per via endovenosa, la capsula raggiunge milza, linfonodi e midollo osseo dove viene “ingoiata” dalle cellule immunitarie, le cellule dendritiche. Qui la capsula rilascia l’Rna per avviare una risposta immunitaria contro il tumore. Le cellule dendritiche traducono l’Rna in una proteina tumorale che scatena la reazione immune.

Il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, dalle pagine de La Repubblica invita alla cautela visto l’esiguo numero di pazienti su cui è stata effettuata la sperimentazione. Tuttavia, al di là di questo dato, lo studio «ricorda l’importanza - spiega lo specialista - di combinare quello che sappiamo di immunologia del cancro e genomica. Il sistema immunitario, come emerge dalla ricerca tedesca, può riconoscere il cambiamento continuo dei tumori che sono un bersaglio mobile. Ma proprio perché cambiano in continuazione maschera, questo costituisce un punto debole. Si possono individuare, volta per volta, le nuove “maschere” dei tumori. L’approccio di vaccinazione è la nuova sfida. Finora i vaccini sono stati usati solo in via preventiva, non in fase terapeutica».

Proprio nel melanoma l’immunoterapia ha dato i risultati migliori
«Il sistema immunitario - conclude il professore nell’intervista a Repubblica - è come un’automobile con molti freni. Nei tumori ci sono “tanti freni”. Uno di questi è stato tolto nel melanoma permettendo al 20% dei pazienti trattati di sopravvivere a 10 anni di distanza. Lavorando su un altro freno sono sicuro che otterremo il 50% di risultati positivi nel melanoma avanzato. Queste stesse terapie sono state approvate anche per il carcinoma al polmone e alle vie urinarie. Ma è presto per dire se il prolungamento di sopravvivenza porterà anche a delle cure».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


TeamSystem
Lucart
Italmill
Best Wine Stars

TeamSystem
Lucart
Italmill

Best Wine Stars
Cirio Conserve Italia
Nomacorc Vinventions